News Tecniche

Collegato lavoro 2024

Dopo un lungo iter parlamentare è stato approvato il Collegato lavoro che è ora in attesa si pubblicazione in Gazzetta Ufficiale mentre la sua entrata in vigore avverrà nei primi giorni del 2025. Non si tratta di una riforma organica ma  piuttosto di un coacervo di norme che interessano in senso lato il mondo del lavoro e della previdenza sociale sia in ambito privato che pubblico.

 

In questo articolo esaminiamo soltanto gli interventi normativi che hanno rilevanza per i datori di lavoro.

lunedì 23 dicembre 2024 304

Fondo nuove competenze (FNC). Terza edizione “competenze per le innovazioni”

Decreto Lavoro-MEF del 10 ottobre 2024 e Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024

 

Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto in oggetto, attuativo della terza edizione del Fondo Nuove Competenze, che ora assume la denominazione “Competenze per l’innovazione” considerato il suo obiettivo specifico di accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese.

mercoledì 11 dicembre 2024 146

Esonero contributivo per assunzione di beneficiari di assegno di inclusione. Modalità di richiesta

Messaggio Inps n. 3888 del 20 novembre 2024

 

Il messaggio Inps n. 3888 del 20-11-2024 comunica il rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni e le trasformazioni di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. L’agevolazione era stata introdotta a maggio 2023 con il Decreto Lavoro (DL 48/2023).

mercoledì 11 dicembre 2024 43

CCNL Logistica, Trasporto merci, Spedizione. Rinnovo e aumenti da gennaio 2025

Ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto Merci, Spedizione del 6 dicembre 2024

 

Il 6 dicembre 2024 è stata sottoscritta dalle parti datoriali tra cui Confcooperative e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica. L’accordo riguarda il periodo 1° aprile 2024 – 31 dicembre 2027 e gli aumenti decorrono dal 1° gennaio 2025.

mercoledì 11 dicembre 2024 4253

2) Direttiva sulle misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l'Unione (direttiva NIS2) – Nuovi requisiti per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.

Le norme dell'UE in materia di cibersicurezza introdotte nel 2016 sono state aggiornate dalla direttiva NIS2, entrata in vigore nel 2023. Ha modernizzato il quadro giuridico esistente per tenere il passo con una maggiore digitalizzazione e un panorama in evoluzione delle minacce alla cibersicurezza. Estendendo l'ambito di applicazione delle norme in materia di cibersicurezza a nuovi settori e entità, migliora ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell'UE nel suo complesso.

lunedì 2 dicembre 2024 0

First45679111213Last