Va subito evidenziato che le tabelle sono redatte tenendo conto delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2020 e quindi contengono gli importi in base alle diverse percentuali (25, 30, 50, 60) stabilite in relazione alle emissioni di co2 dei veicoli.
Tuttavia, come è già stato illustrato nel numero 01-2025 di questa Newsletter, la Legge di bilancio 2025 ha previsto che ai valori indicati del costo chilometrico indicato dalle tabelle Aci per una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, si applichino percentuali sensibilmente diverse che operano un notevole vantaggio per le auto a motore elettrico e una penalizzazione dei veicoli con altre tipologie di propulsori. Pertanto le nuove percentuali da applicare sono:
- 50% dell’importo nella generalità dei casi;
- 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica;
- 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in.
In ogni caso i nuovi valori sono comunque calcolabili proprio perché le tabelle contengono comunque anche il costo per km riferito alla percorrenza di 15.000 km che consente di ricavare i valori relativi alle percentuali del 10 e 20%.
Ricordiamo che l'imponibile fiscale e previdenziale è determinato sottraendo dall'importo standard riferito a ciascun autoveicolo le eventuali quote rimborsate dal lavoratore.
Se il veicolo in uso non è presente nell'elenco, si dovrà fare riferimento a uno simile.
Le tabelle (consultabili qui) sono distinte per veicoli in e fuori produzione a benzina, gasolio, ibridi ed elettrici, motoveicoli e autocaravan.