di Marco Trittoni
Ai fini IRAP si applica il principio di derivazione generale dal bilancio e la base imponibile dunque calcolata come differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) art. 2425 c.c., con esclusione delle voci di cui ai numeri 9) costi per il personale, 10), lett. c) e d) altre svalutazioni delle immobilizzazioni e svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide, 12) accantonamenti per rischi e 13) altri accantonamenti, quali risultano dal conto economico dell'esercizio redatto secondo corretti principi contabili, senza tenere conto delle limitazioni e forfetizzazioni applicate ai fini IRES.