News Tecniche

DEDUCIBILITA’ IRAP DEI RISTORNI

di Marco Trittoni

 

Ai fini IRAP si applica il principio di derivazione generale dal bilancio e la base imponibile dunque calcolata come differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) art. 2425 c.c., con esclusione delle voci di cui ai numeri 9) costi per il personale, 10), lett. c) e d) altre svalutazioni delle immobilizzazioni e svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide, 12) accantonamenti per rischi e 13) altri accantonamenti, quali risultano dal conto economico dell'esercizio redatto secondo corretti principi contabili, senza tenere conto delle limitazioni e forfetizzazioni applicate ai fini IRES.

lunedì 19 febbraio 2024 114

TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERDITE NELLE COOPERATIVE

di Sonia Speronello

 

La disciplina in materia di società di capitali prevede, al primo periodo del comma 1 dell’art. 84 del Tuir, che esse possano utilizzare la perdita di un periodo d’imposta a riduzione del reddito dei periodi d’imposta successivi senza limiti di tempo, ma in misura non superiore all’80% del reddito imponibile di ciascun periodo d’imposta (utilizzo limitato) e per l’intero importo che trova capienza in tale ammontare.

lunedì 19 febbraio 2024 959

I LIBRI OBBLIGATORI PER LE COOPERATIVE

di Marco Baldin

 

Le società cooperative devono tenere, al pari delle altre società di capitali, i libri e le scritture contabili previsti dall’art. 2214 c.c. (libro giornale, inventari), i libri sociali, nonché i libri e registri previsti dalla normativa fiscale. Permane per la società cooperativa l’obbligo di tenuta del libro dei soci, essendo stato soppresso unicamente per le S.r.l. ad opera del D.L. 185/2008.

lunedì 19 febbraio 2024 1738

Ccnl operai agricoli e florovivaisti, aumenti da gennaio 2024

Accordo per il recupero del differenziale inflattivo 2022-2023. 27 ottobre 2023

 

Nel mese di gennaio 2024 entrano in vigore i nuovi minimi salariali provinciali per il contratto collettivo degli operai agricoli e florovivaisti. Si tratta dell’applicazione dei minimi salariali di area che sarebbero dovuti entrare in vigore entro il 1° gennaio 2025.

mercoledì 7 febbraio 2024 2786

Gestione separata Inps. Aliquote per il 2024

INPS. Circolare n. 24 del 29-1-2024

 

L’Inps ha pubblicato la circolare di inizio anno sui contributi dovuti alla gestione separata. Le aliquote sono rimaste invariate, mentre i massimali e i minimali aumentati del 5,4% rispetto al 2023, come peraltro già comunicato dall’Inps con la circolare n. 21/2024.

mercoledì 7 febbraio 2024 105

First1920212224262728Last