A) INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Introduzione di nuovi prodotti/servizi/processi, nuovi modelli di business
B) INNOVAZIONE STRATEGICA: Analisi di mercato e analisi dei processi, delle caratteristiche dei prodotti, efficientamento delle risorse
C) INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA: Implementazione di tecniche Lean/efficientamento produttivo, introduzione di Temporary Manager, oppure innovazione e certificazione dei processi attraverso: ISO 9001 (Qualità) - EMAS, ISO 14001 e ISO 15064 (Ambiente) - SA8000 e AA1000 (Responsabilità Sociale) - ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro) - ISO 27001 (Sicurezza informazioni) - ISO 22000 (Alimentare) - ISO 50001 (Energia) - ISO 22301 (Business Continuity) - ISO 37000 (Sistemi anti-corruzione) - ISO 39001 (Sicurezza stradale) - ISO 56000 (Gestione dell’innovazione) e Sistemi di Gestione Integrati comprensivi di almeno una fra ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001.
Contributo: 40% per ambiti A e B, 30% per ambito C (sale al 40% nel caso di sistemi di gestione con domanda di certificazione all’ente certificatore). Le domande, precompilabili dal 5 maggio al 25 giugno, si presenteranno il 30 Giugno 2020 alle 10.00 con “click day”.