Il DL 48/2023, al Capo II “Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi” – Art. 14, aggiorna il D. Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza sul lavoro e introduce le seguenti novità:
- obbligo per i datori di lavoro di nominare il medico competente se richiesto dalla valutazione rischi;
- il medico competente deve adesso richiedere al lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente datore di lavoro e deve tenerne conto ai fini della formulazione del primo giudizio di idoneità dopo l’assunzione;
- il medico competente, in caso di suo impedimento per gravi motivi, deve comunicare per iscritto al datore di lavoro il nome di un suo sostituto in possesso dei previsti requisiti per l’esercizio della funzione in sua assenza (art. 25, co. 1, n-bis) TUSL);
- monitoraggio sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa;
- obbligo di formazione specifica in capo al datore di lavoro nel caso di utilizzo di attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, con conseguenti sanzioni in caso di violazioni;
- è istituita una tutela assicurativa sperimentale per studenti e docenti impegnati in attività formative.
A breve Confcooperative Veneto e Irecoop Veneto organizzeranno un webinar informativo per approfondire le principali novità del Decreto Lavoro in ambito salute e sicurezza.
Per ulteriori approfondimenti contattare Barbara Vettorato, presso Irecoop Veneto al n° 0498076143 oppure scrivere a commerciale@irecoop.veneto.it