DIRETTIVA CSRD – SOSTENIBILITÀ

DIRETTIVA CSRD – SOSTENIBILITÀ

Reporting di sostenibilità: entra in vigore la Direttiva CSRD La Corporate Sustainability Reporting Directive  che introduce nuove regole in materia di reporting di sostenibilità delle imprese. Direttiva UE 2022/2464 (“Direttiva CSRD”) sul reporting di sostenibilità delle imprese (corporate sustainability reporting directive, CSRD).

martedì 23 maggio 2023

Più nello specifico e in termini pratici, la Direttiva CSRD, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro 18 mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue, adotta un approccio proporzionato per determinare quali imprese saranno soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità; obblighi dettagliati e volti a consentire la comprensione di quanto l’impresa sia sostenibile e a fornire la base per il dialogo con diversi stakeholder.

La Direttiva e le sue norme avranno applicazione a partire dal 2024 al 2028, a seconda delle imprese. Da gennaio 2024 per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con scadenza della pubblicazione dei dati fissata al 2025. Il 1° gennaio 2025 sarà la volta delle grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria. In questo caso la scadenza della pubblicazione dei dati è prevista nel 2026. Dal 1° gennaio 2026 toccherà alle PMI e le altre imprese quotate, con scadenza nel 2027.

Rispetto alla Direttiva 2014/95/UE, le principali innovazioni della Direttiva CSRD sono:

  • l’estensione  dell’ambito  di  applicazione  a  tutte  le  società  quotate  in  mercati  regolamentati  comprese  le  PMI quotate ma con l’eccezione delle microimprese quotate;
  • la  standardizzazione  dei  requisiti  di  rendicontazione  della  sostenibilità  e  l’introduzione  dell’assurance obbligatoria;
  • l’inclusione delle informazioni nella relazione sulla gestione;
  • un formato di rendicontazione conforme al regolamento sul formato elettronico unico europeo. 

Per ulteriori approfondimenti contattare Barbara Vettorato, presso Irecoop Veneto al n° 049 8076143 oppure scrivere a commerciale@irecoop.veneto.it