Tabelle ACI 2023. Rimborsi chilometrici e fringe benefit auto

Tabelle ACI 2023. Rimborsi chilometrici e fringe benefit auto

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28.12.2022 è stato pubblicato il Comunicato dell’Agenzia delle Entrate con l’aggiornamento delle tabelle dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2023 e da utilizzare per determinare il fringe benefit auto.

[EasyDNNnews:IfExists:Event]

[EasyDNNnewsLocalizedText:Eventdate]:

[EasyDNNnews:EventDate]

[EasyDNNnewsLocalizedText:ExportEvent]

[EasyDNNnews:EndIf:Event]
[EasyDNNnews:Categories]
mercoledì 18 gennaio 2023

Le tabelle pubblicate (clicca qui) devono essere utilizzate per determinare il fringe benefit – da assoggettare a contributi e imposte – derivante dall’uso promiscuo (sia per lavoro che per fini personali) dell’auto aziendale da parte di dipendenti e collaboratori (inclusi gli amministratori). Si ricorda che, a seguito della Legge di Bilancio 2020, per i veicoli immatricolati dal 1° luglio 2020 e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dalla medesima data, la percentuale applicabile all’importo corrispondente alla percorrenza convenzionale di 15.000 km varia in base alla classe di inquinamento del veicolo.

Come sopra anticipato, per quanto concerne gli autoveicoli, motocicli e ciclo motori aziendali immatricolati ed assegnati successivamente al 1° luglio 2020, il fringe benefit va quantificato, ferma restando una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km e il costo chilometrico ACI, applicando le seguenti percentuali che variano a seconda dei livelli di emissione di anidride carbonica del mezzo, al netto dell’eventuale ammontare trattenuto al dipendente:

  • 25% per i veicoli con valori di emissioni di anidride carbonica non superiori a 60 g/km;
  • 30% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 60 g/km e fino a 160 g/km;
  • 50% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km e fino a 190 g/km;
  • 60% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 190 g/km.

 

Il fringe benefit così quantificato è soggetto al limite di esenzione di euro 258,23 fissato dall’articolo 51, comma 3 del TUIR.

Si ipotizzi, a titolo di esempio, l’assegnazione al dipendente, con accordo sottoscritto il 1° marzo 2023, di un’auto

– Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo diesel 160 CV

– immatricolata il 20 gennaio 2023.

Il costo km ACI per il 2023 è di 0,6583.

Il livello di emissioni di CO2 ipotizzato è pari a 109 g/km e il periodo di utilizzo nel medesimo anno è di 306 giorni (dal 1° marzo al 31 dicembre 2023).

L’ammontare complessivo del fringe benefit da assoggettare fiscalmente e previdenzialmente si ottiene dal seguente calcolo: [(0,6583 x 15.000) x 30%] x 306/365 = euro 2.483,50