Apprendistato nelle eccellenze gastronomiche. Ulteriori agevolazioni in caso di assunzione.

Apprendistato nelle eccellenze gastronomiche. Ulteriori agevolazioni in caso di assunzione.

È stato pubblicato il decreto del Ministero delle politiche agricole del 21 ottobre 2022 contenente le modalità per la concessione di contributi alle imprese che sottoscrivono contratti di apprendistato con giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.

[EasyDNNnews:IfExists:Event]

[EasyDNNnewsLocalizedText:Eventdate]:

[EasyDNNnews:EventDate]

[EasyDNNnewsLocalizedText:ExportEvent]

[EasyDNNnews:EndIf:Event]
[EasyDNNnews:Categories]
mercoledì 18 gennaio 2023

Al fine di promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano può essere,  concesso alle imprese - in possesso di specifici requisiti - un contributo in conto corrente non superiore al 70% delle spese ammissibili e a 30mila euro per singola impresa. I contributi sono concessi nell'ambito del regolamento Ue de minimis.

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda relativa all'inserimento nell'impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Per poter essere ammessi al beneficio i giovani devono aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera (Ipseoa) da non oltre cinque anni e non devono aver compiuto, alla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato, i 30 anni di età.

Le imprese devono essere in possesso di determinati requisiti:

  • se operano nei settori identificati dai codici Ateco 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione), devono essere regolarmente iscritte come attive nel registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, devono aver acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto - prodotti certificati Dop, Igp, Sqnpi, Sqnz e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • se operano nei settori identificati dai codici Ateco 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca), la percentuale si riduce al 5 per cento.

 

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con un apposito provvedimento del direttore della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare del Ministero, che conterrà anche ulteriori precisazioni utili a disciplinare l'attuazione dell'intervento agevolativo.

La richiesta di erogazione del contributo dovrà invece essere trasmessa dall'impresa al Ministero entro i 30 giorni successivi alla data prevista come termine finale del contratto di apprendistato.