A partire dal 1 gennaio 2023, fatta eccezione per le imprese che svolgono attività di produzione di energia elettrica classificata con codice Ateco 35.11 e per le imprese che svolgono attività agricola, per le quali è ammissibile il singolo acquisto di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili, è possibile utilizzare la Nuova legge Sabatini per agevolare l’acquisto di un impianto di produzione energetica (ad esempio impianto fotovoltaico, di cogenerazione, mini eolico o micro generatori, ecc.), purché faccia parte di un più ampio programma di investimento.
Ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, è richiesto il possesso, da parte dell’impresa beneficiaria, di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di prodotto sui beni oggetto dell’investimento o di un’idonea autodichiarazione ambientale rilasciata da produttori, importatori o distributori dei beni.
Nel caso di questa tipologia di investimenti green, il tasso di interesse viene incrementato del 30% pari al 3,575% (in termini di contributo reale corrisponde ad un contributo in conto impianti del 10,09%).
Ricordiamo di seguito quali sono le ulteriori caratteristiche di questa agevolazione:
PROGETTI AGEVOLABILI
L’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili riguardano:
- l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, impianti produttivi, beni strumentali d’impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo;
- hardware, software e tecnologie digitali.
Risultano escluse le spese relative a:
- terreni e fabbricati;
- immobilizzazioni in corso e acconti.
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi. Per avvio dell’investimento si intende la data del primo titolo di spesa ammissibile. Gli investimenti devono essere conclusi entro il periodo di preammortamento o di prelocazione, della durata massima di dodici mesi dalla data di stipula del finanziamento. A tale fine è presa in considerazione la data dell’ultimo titolo di spesa riferito all’investimento o, nel caso di operazione in leasing, la data di consegna del bene.
INTENSITA' AGEVOLAZIONE
Il finanziamento, o leasing finanziario, dopo il Decreto crescita copre fino al 100% dei costi ammissibili per un importo massimo di 4.000.000 euro e un minimo di 20.000,00 euro, anche frazionato in più iniziative di acquisto, per una durata massima di 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Sabatini tradizionale:
Il contributo concesso è pari all’ammontare complessivo degli interessi, calcolati in via convenzionale su un finanziamento quinquennale al tasso d’interesse del 2,75%, d’importo equivalente al finanziamento richiesto (in termini di contributo reale corrisponde ad un contributo in conto impianti del 7,72%).
Sabatini Industria 4.0:
Nel caso si tratti di investimenti “industria 4.0” il tasso di interesse viene incrementato del 30% pari al 3,575% (in termini di contributo reale corrisponde ad un contributo in conto impianti del 10,09%).
La stessa maggiorazione è prevista anche per macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Nel caso di contestuale aumento di capitale sociale il tasso di interesse su cui verrà calcolata l’agevolazione sarà del 5% nel caso delle piccole imprese e del 3,575% nel caso delle medie imprese.
Le micro e piccole imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia potranno usufruire del contributo maggiorato, calcolato su un tasso di interesse annuo del 5,50%.
SCADENZA AGEVOLAZIONE
Scadenza ad esaurimento fondi.
FONDI DISPONIBILI
Il Decreto Agosto ha rifinanziato la misura per 64 milioni di Euro, la legge di bilancio 2021 ha rifinanziato la misura per l’anno 2021 con 370 milioni di Euro. Altri 600 milioni di Euro sono stati stanziati con decreto-legge 30 giugno 2021. La legge di bilancio 2022 rifinanzia la misura fino al 2027.
PER INFORMAZIONI
Barbara Vettorato
Tel 049 8076143 | Fax 049 8076136