La seconda rata dell’IMU 2022 (a saldo della prima) deve essere pagata, entro il 16.12.2022, prendendo a riferimento le aliquote, nonché detrazioni approvate dai singoli Comuni per l’anno 2022, a condizione che le delibere di approvazione delle aliquote e detrazioni dei Comuni siano inviate al MEF, per il tramite dell’apposito “portale del federalismo fiscale”, entro il 28.10.2022. Nei casi in cui il Comune non provveda all’invio della propria deliberazione entro il termine previsto, la seconda rata a conguaglio della 1ª dovrà essere versato prendendo a riferimento quanto versato nel 2021
Determinazione dell’IMU = Base imponibile x aliquota x mesi di possesso x percentuale di possesso
I soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta al Comune per l’anno in corso in 2 rate di pari importo, scadenti:
· il 16.06;
· il 16.12.
È prevista la possibilità di versare in un’unica soluzione, il 16.06, applicando le aliquote e le detrazioni dell’anno in corso (il versamento non può, tuttavia, considerarsi definitivo, poiché il Comune può deliberare variazioni IMU per l’anno in corso fino a otto
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante modello F24 con modalità telematiche.
È possibile liquidare l’imposta comunale sugli immobili in sede di dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e compensare quanto dovuto con i crediti a disposizione.
Gli enti locali stabiliscono, per ciascun tributo di propria competenza, gli importi fino a concorrenza dei quali i versamenti non sono dovuti o non sono effettuati i rimborsi. In caso di inottemperanza, l’importo minimo è pari a € 12,00, con riferimento all’imposta complessivamente dovuta.
Il versamento deve essere effettuato con arrotondamento all’unità di euro.
Efficacia delibere IMU
Le deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, nonché i regolamenti dell’imposta municipale propria, acquistano efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione nel sito.
La pubblicazione nel sito deve avvenire entro il 28.10.
In caso di mancata pubblicazione entro detto termine, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente.
Esenzione IMU beni merce
A decorrere dal 1.01.2022 sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Esenzione IMU immobili cat. D/3
Per l’anno 2022 non è dovuta l’IMU per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.