Dal 13 agosto 2022 trattamento economico più costoso per i congedi parentali

 

Il testo in vigore fino al 12-8-2022 prevedeva il computo del periodo di congedo nell’anzianità di servizio, ma non ai fini di ferie e 13ma mensilità (e delle altre mensilità aggiuntive). In pratica il periodo di congedo era utile soltanto per la maturazione degli scatti di anzianità e del trattamento di fine rapporto. Il nuovo testo prevede invece che i periodi di congedo non comportino la riduzione di

  • ferie,
  • riposi, (permessi retribuiti e Rol, ndr)
  • tredicesima mensilità o gratifica natalizia.

 

Testo previgente

In vigore dal 13-8-2022

5. I periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia.

5. I periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio e non comportano riduzione di ferie, riposi, tredicesima mensilità o gratifica natalizia, ad eccezione degli emolumenti accessori connessi all'effettiva presenza in servizio, salvo quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva.

 

La modifica consente dunque al lavoratore assente durante la fruizione del congedo, diversamente da quanto avvenuto fino al 12 agosto 2022, di maturare in modo pieno le ferie, i permessi annuali e i ratei di tredicesima mensilità, esattamente come già avviene per i periodi di congedo obbligatorio. Al tempo stesso però comporterà un inevitabile aumento dei costi.

 

Vediamo un esempio.

Si ipotizzi il caso di un lavoratore con una retribuzione di 1.000 euro lordi mensili e il congedo di un mese.

  1. Il rateo di 13ma è di 83,33 euro di cui 25 a carico Inps (30%) e di circa 56, più contributi, di integrazione a carico datore di lavoro (considerando un’aliquota a carico dipendente del 9,57%). Quindi il costo aggiuntivo si attesta sui 75 euro circa.
  2. La maturazione piena delle ferie comporta un costo per il datore di lavoro, nel caso ipotizzato sopra, di 83,33 euro (più contributi). Il costo supplettivo per il datore di lavoro è di circa 110 euro.
  3. La maturazione piena del rateo di permessi retribuiti e Rol comporta un costo aggiuntivo che varia in base alle previsioni di ogni singolo Ccnl. Nelle cooperative sociali (30 ore annue di ex festività) il costo mensile aggiuntivo potrebbe essere di circa 20 euro,

 

Segnaliamo infine che i software paghe, almeno quelli che abbiamo verificato, non sono ancora stati aggiornati, probabilmente in attesa di chiarimenti ministeriali. Il rischio è che in caso di cessazione del rapporto di lavoro di un beneficiario di congedo parentale gli uffici paghe debbano intervenire manualmente per adeguare i ratei. Analogo problema si porrà al momento della elaborazione delle tredicesime per il personale ancora in forza.