Congedo di paternità: le novità per l’anno 2021

Congedo di paternità: le novità per l’anno 2021

La legge di Bilancio 2021 eleva a 10 giorni la durata del congedo di paternità obbligatorio da usufruire entro i 5 mesi dalla nascita del figlio. Inoltre il padre lavoratore dipendente potrà astenersi facoltativamente dal lavoro per un ulteriore giorno, previo accordo con la madre e in sua sostituzione.

giovedì 18 febbraio 2021

La Legge 178/2020 all’art. 1, comma 363 (mediante una modifica del predetto art. 1, comma 354, della L. 232/2016) prevede che per i figli nati, adottati o affidati nel 2021, il padre lavoratore dipendente ha diritto a:

 

  • un congedo obbligatorio della durata di 10 giorni, anche non continuativi;
  • un congedo facoltativo della durata di 1 giorno, da fruire in accordo con la madre e in sostituzione di una giornata di congedo di maternità spettante a quest’ultima.

Entrambi sono utilizzabili nei primi 5 mesi decorrenti dalla nascita, dall’ingresso in famiglia o dall’entrata in Italia del minore.

La fruizione del congedo di paternità obbligatorio e facoltativo spetta anche in caso di morte perinatale.

Trattamento economico

Per i giorni di congedo obbligatorio e facoltativo del padre spetta un’indennità giornaliera a carico INPS, pari al 100% della retribuzione (intendendosi per tale la retribuzione media globale giornaliera, determinata con le stesse regole previste per il congedo di maternità/paternità).

L’indennità è corrisposta dal datore di lavoro, alla fine di ciascun periodo di paga, salvo successivo conguaglio con i contributi e le somme dovute all’Istituto previdenziale.

Modalità di richiesta

Per usufruire del congedo (sia obbligatorio che facoltativo) il lavoratore deve comunicare in forma scritta al datore di lavoro i giorni prescelti, con almeno 15 giorni di preavviso.

In caso di richiesta del congedo facoltativo, il lavoratore deve allegare alla domanda la dichiarazione della madre da cui emerga che la stessa non intende fruire del congedo di maternità per un numero di giorni (uno) equivalente a quello fruito dal padre, con conseguente riduzione del congedo medesimo.

Tale comunicazione deve essere trasmessa, dal lavoratore, anche al datore di lavoro della madre.

Di seguito si fornisce un fac-simile della richiesta di congedo obbligatorio.

 

Spett.le ........................................ via .................................................

OGGETTO: Richiesta congedo obbligatorio ex articolo 4, comma 24, lettera a), Legge n. 92/2012 e s.m.i.

Il sottoscritto ..........................., nato a ...................., il ................. e residente in ......................, via ............................., chiede di usufruire del periodo di congedo obbligatorio previsto dall’articolo 4, comma 24, lettera a) della Legge n. 92/2012 e s.m.i. dal .......... al ...........

A tal fine, il sottoscritto comunica che: (scelta alternativa)

- la data presunta del parto sarà il ...........................................;

- la data effettiva di nascita è il .................................................;

- la data di ingresso del minore in Italia è il .......................................;

- la data di effettivo ingresso in famiglia del minore è il ........................

Ringrazio e porgo cordiali saluti.

Luogo e data.................................

                                                                      Firma del lavoratore ..........................................