INAIL - ARTES 4.0. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o miglioramento delle

INAIL - ARTES 4.0. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o miglioramento delle

Area Geografica: Italia

 Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 16/01/2023

 Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

 Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare

 Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari

 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

venerdì 11 novembre 2022

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

E' stato promosso il bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Soggetti beneficiari

Il bando BIT si rivolge a start up, micro piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Ciascuna impresa partecipante può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese.

Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come
fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.

Tipologia di interventi ammissibili

Finalità del bando è incentivare progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.

I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:

 

  • Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • Aiuti all’innovazione a favore delle PMI;
  • Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.

 

I progetti ammissibili al finanziamento dovranno preferibilmente essere coerenti con almeno una delle seguenti aree
tematiche.


a. Robotica e macchine collaborative

b. Intelligenza Artificiale

c. Sistemi di controllo model-based per sistemi multivariabili

d. Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo

e. Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati

f.  Infrastrutture software di base

g. Tecnologie per la cyber-security

h. Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale

i. Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training

j. Sensori realizzabili con diverse tecnologie

k. Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati

l. Digitalizzazione e robotizzazione di processi

m. Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired.

 

Per i progetti che ricadono nella categoria “Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale" l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera in una o più delle seguenti categorie di ricerca:

 

• il 50 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la ricerca industriale;
• il 25 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per lo sviluppo sperimentale.


I costi ammissibili per i progetti di ricerca e sviluppo sono imputati a una specifica categoria di ricerca e sviluppo e rientrano nelle seguenti categorie:


1. Costi di personale

2. Costi relativi a strumentazione e attrezzature

3. Costi per servizi di consulenza e beni immateriali

4. Costi di esercizio

5. Spese generali

 

Per i progetti che ricadono nella categoria “Aiuti all’innovazione a favore delle PMI" l'intensità di aiuto non supera il 50 % dei costi ammissibili e i costi ammissibili rientrano nelle seguenti categorie:

 

1. Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;

2. Costi di messa a disposizione di personale;

3. Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione.

 

Per i progetti che ricadono nella categoria  “Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione" l'intensità di aiuto non supera il 15 % dei costi ammissibili per le grandi imprese e il 50 % dei costi ammissibili per le PMI.

i costi ammissibili rientrano nelle seguenti categorie:

 

1) Costi di personale

2) Costi relativi a strumentazione e attrezzature

3) Costi per servizi di consulenza e beni immateriali

4) Costi di esercizio

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando BIT è di 2 mln di euro.
Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.

I progetti devono prevedere il coinvolgimento diretto del CC ARTES 4.0 e il ricorso alle competenze e alle strumentazioni
del CC nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura dei servizi forniti.

Scadenza

Le domande di contributo possono essere inviate fino al 16 gennaio 2023.

 

IRECOOP VENETO

Barbara Vettorato

tel: 049 807 6143

commerciale@irecoop.veneto.it