Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Credito di imposta ed incentivi contro il caro bollette.
Area Geografica: Italia
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/12/2022
Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
Settore: Artigianato, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Risparmio energetico/Fonti rinnovabili
Agevolazione: Bonus fiscale

PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Per tendere una mano alle aziende in difficoltà, il decreto prevede incentivi e crediti d'imposta contro il caro bollette.
Contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese energivore
1. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del primo trimestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento del costo per KWh superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell'anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall'impresa, e' riconosciuto un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 25 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022.
2. Il credito di imposta e' riconosciuto anche in relazione alla spesa per l'energia elettrica prodotta dalle imprese e dalle stesse autoconsumata nel secondo trimestre 2022. In tal caso l'incremento del costo per kWh di energia elettrica prodotta e autoconsumata e' calcolato con riferimento alla variazione del prezzo unitario dei combustibili acquistati ed utilizzati dall'impresa per la produzione della medesima energia elettrica e il credito di imposta e' determinato con riguardo al prezzo convenzionale dell'energia elettrica pari alla media, relativa al secondo trimestre 2022, del prezzo unico nazionale dell'energia elettrica.
3. Il credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione. Non si applicano i limiti indicati nel decreto. Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito d'impresa ne' della base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive. Il credito d'imposta e' cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.
4. Agli oneri derivanti dall'utilizzo della misura agevolativa di cui al presente articolo, valutati in 700 milioni di euro per l'anno 2022, si provvede ai sensi del decreto.
Le imprese si definiscono "Gasivore" quando:
- Hanno registrato un consumo medio di gas naturale pari ad almeno 1 GWh/anno (ovvero 94.582 smc/anno).
- Operano nei settori ATECO ben definiti (Decreto Ministeriale n. 541 del 21 dicembre 2021).
Presentano un indice di intensità gasivora su VAL maggiore o pari al 20% oppure un indice d'intensità gasivora su fatturato maggiore o uguale al 2%.
Al momento della presentazione della domanda annuale, sarà necessario che l'azienda abbia:
- Un sistema di gestione conforme alla ISO 50001, ossia avere implementato un Sistema di Gestione dell'Energia conforme alla norma.
Essere in possesso di una Diagnosi Energetica
Contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale
1. Alle imprese a forte consumo di gas naturale e' riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto del gas naturale, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 15 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre solare dell'anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.
2. Viene considerata impresa a forte consumo di gas naturale quella che opera in uno dei settori indicati nel decreto e ha consumato, nel primo trimestre solare dell'anno 2022, un quantitativo di gas naturale per usi energetici non inferiore al 25 per cento del volume di gas naturale indicato nel decreto, al netto dei consumi di gas naturale impiegato in usi termoelettrici.
3. Il credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione. Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito d'impresa ne' della base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive. Il credito d'imposta e' cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.
4. Agli oneri derivanti dall'utilizzo della misura agevolativa di cui al presente articolo,valutati in 522,2 milioni di euro per l'anno 2022, si provvede ai sensi del decreto.
Per le imprese energivore e per le imprese a forte gas naturale sono stati innalzati le percentuali di aiuto:
- il credito d’imposta riconosciuto per il secondo trimestre 2022 alle imprese dotate di contatori di potenza disponibile pari a superiore a 16,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica sale dal 12% al 15%
- il credito d’imposta riconosciuto per il secondo trimestre 2022 alle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale per l’acquisto di gas naturale passa dal 20% al 25%.
Comunicato Agenzia Entrate per Bonus Energia e gas naturale
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cs-14-aprile-2022#:~:text=La%20risoluzione%20di%20oggi%20spiega,E%20del%2021%20marzo%202022).
In cosa consistono i bonus energia e gas - In particolare, a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica è previsto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Per le imprese a forte consumo di gas naturale, invece, il contributo è pari al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto del gas consumato nel secondo trimestre solare dell'anno 2022. Rientrano nelle agevolazioni anche le imprese diverse da quelle a forte consumo di energia e gas, per le quali il bonus è pari al 12% e al 20% rispettivamente.
I crediti d’imposta, in base alle condizioni indicate nelle rispettive discipline, sono utilizzati in compensazione mediante modello F24 oppure ceduti solo per intero a terzi, entro il 31 dicembre 2022.
il termine del 31 dicembre 2022 si applica anche al credito d’imposta per le imprese energivore.
Ulteriori chiarimenti sono reperibili al presente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4419702/circolare_13_maggio_2022.pdf/3110a938-374d-fd07-f310-10bcc087834a
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI CREDITI DI IMPOSTA PER LE IMPRESE ENERGIVORE E NON ENERGIVORE può essere consultato il presente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/infogen-bonus-imprese-prodotti-energetici
Contributo sotto forma di credito d’imposta per l’efficienza energetica nelle regioni del Sud
1. Alle imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, fino al 30 novembre 2023 è attribuito un contributo sotto forma di credito d’imposta, nel limite di 145 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
2. I costi ammissibili all’agevolazione corrispondono ai costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire un livello più elevato di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive.
Pagamento delle bollette a rate
Il secondo decreto Energia, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-03-21&atto.codiceRedazionale=22G00032&elenco30giorni=false contenente ‘Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, prevede una serie di misure contro gli aumenti eccezionali dei prezzi.
Contro il caro energia è stata prevista la possibilità di pagare le bollette a rate.
Per ulteriori informazioni è inoltre possibile consultare: https://documenti.camera.it/Leg18/Dossier/Pdf/D22004b.Pdf
Bonus imprese prodotti energetici
Il legislatore ha emanato nel corso del 2022 numerose disposizioni normative (indicate qui: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/normativa-e-prassi-bonus-imprese-prodotti-energetici) che riconoscono alle imprese, a determinate condizioni, un credito d’imposta pari a una quota delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, in misura variabile in base al periodo di riferimento. In particolare:
- alle imprese a forte consumo di energia elettrica (c.d. imprese energivore), è riconosciuto un credito d’imposta dal 20% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, per i primi tre trimestri e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
- alle imprese a forte consumo di gas naturale (c.d. imprese gasivore), è riconosciuto un credito d’imposta dal 10% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di gas naturale, per i primi tre trimestri e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
- alle imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, è riconosciuto un credito d’imposta dal 15% al 30% delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, per il secondo e terzo trimestre e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
- alle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale, è riconosciuto un credito d’imposta dal 25% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di gas naturale, per il secondo e terzo trimestre e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
- alle imprese che operano nei settori dell’agricoltura e della pesca, è riconosciuto un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per l’acquisto di carburante in ciascun trimestre del 2022 (per il secondo trimestre 2022, solo per il settore della pesca).
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato
tel: 049 807 6143
commerciale@irecoop.veneto.it