Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Bando Cultura Onlife 2022. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle organizzazioni culturali.

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Bando Cultura Onlife 2022. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle organizzazioni culturali.

Area Geografica: Veneto
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 21/10/2022
Beneficiari: Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
Settore: Pubblico, Cultura
Spese finanziate: Digitalizzazione, Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Attrezzature e macchinari

martedì 27 settembre 2022

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

Cultura Onlife è il bando con cui la Fondazione intende sostenere le organizzazioni culturali delle province di Padova e Rovigo promuovendo la digitalizzazione delle attività e dei servizi e incoraggiando comportamenti volti alla tutela dell’ambiente.

Per accompagnare gli operatori culturali nella presentazione di progetti strategicamente sostenibili ed efficaci, la Fondazione ha previsto di coinvolgere esperti del settore per 3 webinar formativi sui temi del bando.

Soggetti beneficiari
La partecipazione al Bando è riservata a soggetti pubblici (Amministrazioni Comunali) e a soggetti privati senza fini di lucro (Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Enti Filantropici, Reti Associative e Altri Enti del Terzo Settore), con sede operativa o legale nelle province di Padova e Rovigo, che possano documentare un’attività almeno triennale in ambito culturale.

Tipologia di interventi ammissibili
Il Bando intende selezionare progetti che:

 

• trovino attuazione nel 2023 nei territori delle province di Padova e Rovigo;

• promuovano una progettazione, supportata da appropriate misure tecnologiche e orientata alla sostenibilità ambientale, che incentivi la partecipazione alla vita culturale, la fruizione del patrimonio culturale e ambientale e il rilancio del turismo lento di prossimità.

• presentino un piano di sviluppo complessivo dell’organizzazione, dove il percorso di infrastrutturazione digitale risulti motivato in rapporto alla crescita attesa.

• promuovano processi di coinvolgimento della collettività su temi cruciali della contemporaneità: salvaguardia dell’ambiente, tutela del patrimonio culturale, inclusione sociale.

 

Per la composizione del budget di progetto saranno considerate le seguenti voci di spesa:

 

• acquisto e/o noleggio di attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto

• attivazione di servizi digitali

• materiale di consumo, riprese audio-video, pubblicità, assicurazioni, SIAE

• personale strutturato (= personale dipendente). Non verranno considerate nella quota di finanziamento della Fondazione le spese riferite ai componenti dell’Organo Direttivo dell’Organizzazione proponente e/o a personale strutturato dell’Amministrazione Pubblica: gli stessi potranno essere un costo inserito a budget con quota a carico del soggetto richiedente.

• personale aggiunto (= personale appositamente reclutato per il progetto)

• servizi di terzi (consulenze, service tecnici, ecc.)

• affitto di spazi (solo per il periodo di realizzazione del progetto)

• spese correnti e utenze fino a un massimo del 20% del costo totale del progetto

• vitto, alloggio e viaggi fino a un massimo del 10% del costo totale del progetto.

Entità e forma dell’agevolazione
Importo deliberato € 1.000.000,00.

Il bando prevede l’assegnazione di contributi commisurati alla dimensione economica progettuale complessiva, con relativa percentuale di auto/cofinanziamento obbligatoria secondo l’articolazione ad aliquote progressive marginali a seguire:

 

• progetti dal budget complessivo inferiore a 15.000 euro con quota auto/cofinanziamento obbligatorio del 20%

• progetti dal budget complessivo compreso tra i 15.001 e 30.000 euro con quota auto/cofinanziamento obbligatorio composta come segue:

 

– auto/cofinanziamento del 20% per la quota di budget fino a 15.000 euro (pari a 3.000 euro);

– auto/cofinanziamento del 30% per la quota di budget superiore ai 15.000 euro.

 

• progetti budget complessivo superiore a 30.001 euro con quota auto/cofinanziamento obbligatorio composta come segue:

 

– auto/cofinanziamento del 20% per la quota di budget fino a 15.000 euro (pari a 3.000 euro);

– auto/cofinanziamento del 30% per la quota di budget superiore a 15.000 euro e fino ai 30.000 euro (pari a 4.500 euro);

– auto/cofinanziamento del 40% per la quota di budget superiore ai 30.000 euro.

Scadenza
21 Ottobre 2022 – 13:00

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato
tel: 049 807 6143
commerciale@irecoop.veneto.it