Autotrasporto, contributi formazione professionale, indicazioni operative

Autotrasporto, contributi formazione professionale, indicazioni operative

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un Decreto che disciplina le modalità operative per erogazione dei contributi stanziati, pari complessivamente a 5 mln di Euro a favore delle iniziative di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per il 2021.

giovedì 18 febbraio 2021

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2021, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (clicca qui) che disciplina le modalità operative per erogazione dei contributi stanziati, pari complessivamente ad € 5.000.000,00 a favore delle iniziative di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’annualità 2021.

 

 

Destinatari

Imprese di autotrasporto di merci in conto terzi, in forma singola o associata i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale, trasporto e logistica. Le imprese di autotrasporto che intenderanno fare domanda dovranno dimostrare sia la regolare iscrizione al Registro elettronico nazionale (REN) che all’Albo nazionale dell’Autotrasporto.

 

Contenuti attività formative

Le attività da realizzare, dovranno interessare iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione dell'impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza del lavoro. Sono esclusi i corsi per l'accesso alla professione di autotrasportatore e all'acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l'esercizio di una determinata attività.

Relativamente ad ogni progetto formativo, considerando l’attuale stato di emergenza sanitaria, la formazione a distanza costituisce la modalità di svolgimento preferenziale dei corsi adottando tutte le prescrizioni contenute nel Decreto citato.

 

Scadenze

Ai fini del finanziamento, l’attività formativa dovrà essere avviata a partire dal 19 aprile 2021 e dovrà concludersi entro il 6 agosto 2021.

Le domande per accedere ai contributi potranno essere presentate a partire dal 15 febbraio 2021 ed entro il termine perentorio del 19 marzo 2021, in via telematica, sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente, seguendo le specifiche modalità che saranno pubblicate, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sul sito del soggetto gestore RAM Spa.

 

Importi spettanti

Il contributo massimo erogabile per l’attività formativa è fissato secondo le seguenti soglie:

€ 15.000 per le microimprese (che occupano meno di 10 unità);

€ 50.000 per le piccole imprese (che occupano meno di 50 unità);

€ 130.000 per le medie imprese (che occupano meno di 250 unità);

€ 200.000 per le grandi imprese (che occupano un numero pari o superiore alle 250 unità).

I raggruppamenti di imprese possono ottenere un contributo pari alla somma dei contributi massimi riconoscibili alle imprese, associate al raggruppamento, che partecipano al piano formativo, con un tetto massimo di € 800.000.

 

Riferimenti

L’ente attuatore dell’iniziativa di formazione, promosso da Confcooperative ed accreditato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è “Leader soc. coop. consortile”.

Contatti, sito internet: http://www.consorzioleader.com

Sede Legale Viale Einaudi, 15 - 70125 Bari

Tel. 080.5011001 – N. Verde 800585258

info@consorzioleader.com

Per indicazioni operative invece e su come procedere per la partecipazione al Bando in oggetto si potrà far riferimento ai seguenti indirizzi:

Dr. Alessandro Carenza per Consorzio Leader: carenza.a@confcooperative.it

Dr.ssa Simonetta Sorio per ICN: simonetta.sorio@icn.coop