Stato di emergenza: proroga fino al 30 aprile 2021
Delibera Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021, con la quale è stato prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Permessi di soggiorno: validità prorogata fino al 30 aprile 2021
Decreto Legge n. 2 del 14 gennaio 2021, articolo 5
L’art. 5 del DL n. 2/2021, modificando l’art. 3-bis, comma 3, del DL n. 125/2020 ha prorogato, fino al 30 aprile 2021, alcuni termini in materia di permessi e titoli di soggiorno.
Più precisamente, la proroga fino al 30 aprile 2021 interessa:
− i permessi di soggiorno dei cittadini di paesi terzi;
− i termini per la conversione dei permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale;
− le autorizzazioni al soggiorno di cui all’art. 5, comma 7, D.Lgs n. 286/1998;
− i documenti di viaggio di cui all’art. 24, D.Lgs n. 251/2007;
− la validità dei nulla osta rilasciati per lavoro stagionale (art. 24, comma 2, D.Lgs n. 286/1998), per ricongiungimento familiare (artt. 28, 29, 29-bis, D.Lgs n. 286/1998) e per lavoro per casi particolari (art. 27 e seguenti, D.Lgs n. 286/1998);
− i permessi di soggiorno di cui agli artt. 22, 24, 26, 30, 39-bis e 39-bis.1, D.Lgs n. 286/1998 e le richieste di conversione.
Contributo di licenziamento 2021
INPS, Circolare n. 7 del 21 gennaio 2021
Di conseguenza, anche per l’anno 2021 (analogamente al 2020) il contributo di licenziamento è pari ad euro 503,30, per ogni anno di anzianità di servizio.
Il valore massimo del contributo di licenziamento è pari ad euro 1.509,90, ovvero il triplo del valore annuo del contributo in esame
Certificazione unica 2021 e modello 770/2021
Agenzia delle Entrate, Provvedimenti del 15 gennaio 2021 n. prot. 13088/2021 e n. prot. 13090/2021
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con i provvedimenti citati ha approvato
- la Certificazione Unica “CU 2021”, relativa all’anno 2020,
- il Modello 770/2021, relativo all’anno 2020
Ricordiamo le scadenze
- La Certificazione Unica 2021 (redditi 2020) deve essere consegnata ai percipienti (CU sintetica) e trasmessa all’Agenzia delle Entrate (CU ordinaria) entro il 16 marzo 2021. Da quest’anno, infatti, i termini di consegna e trasmissione risultano unificati.
- Il Modello 770/2021 rimane confermata la scadenza di invio all’Agenzia delle Entrate del 31 ottobre, posticipato al 2 novembre 2021 (poiché il termine scade di domenica e lunedì 1° novembre è festivo).
Lavoro intermittente e DVR
Ispettorato nazionale del lavoro. Nota n. 1148 del 21 dicembre 2020
L’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti in merito alla possibile conversione del rapporto di lavoro intermittente in rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato non solo nei casi di totale assenza del DVR ma anche qualora lo stesso, pur presente, risulti carente di una apposita sezione dedicata ai lavoratori a chiamata.
Sicurezza sul lavoro: INAIL pubblica la nuova piattaforma per la gestione del rischio stress lavoro-correlato
L’Inail ha pubblicato, sul proprio sito internet, la versione reingegnerizzata della piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/08.
La piattaforma può essere utilizzata da
- Datore di Lavoro
- suo delegato
- soggetti terzi previsti di credenziali dispositive Inail, abilitati come “Incaricati stress lavoro-correlato” dal Datore di Lavoro.
Lo strumento è disponibile accedendo al seguente link: piattaforma valutazione rischio stress lavoro correlato. Per informazioni tecniche o metodologiche inerenti all’utilizzo della nuova piattaforma, è possibile inviare una richiesta di assistenza tramite il servizio online “Inail Risponde”, disponibile nella sezione Supporto del portale.
INAIL: denuncia/comunicazione infortunio e malattia professionale – aggiornati i servizi online
Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia/Comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi) o nel file da inviare, i riferimenti alle seguenti categorie di lavoratori:
- rider,
- beneficiario reddito di cittadinanza (RdC) in attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività (polizza Assicurati Puc),
- lavoratore agile,
- studente impegnato in attività di alternanza scuola-lavoro.
I dettagli delle modifiche in argomento sono consultabili nel file “Cronologia delle versioni” di ciascun servizio online presente, insieme alle nuove versioni della documentazione tecnica e del manuale utente, nelle pagine informative dei predetti servizi.