Comunicazione obbligatoria degli autonomi occasionali da inviare entro il giorno precedente l’inizio

Comunicazione obbligatoria degli autonomi occasionali da inviare entro il giorno precedente l’inizio

L'invio della comunicazione obbligatoria per i lavoratori autonomi occasionali, prevista dall’articolo 14 del Dlgs 81/2008 effettuato sul portale "servizi.lavoro.gov.it" è possibile solo se reca una data antecedente al giorno di inizio della prestazione.

lunedì 4 luglio 2022

L'invio della comunicazione obbligatoria per i lavoratori autonomi occasionali, prevista dall’articolo 14 del Dlgs 81/2008 come integrato dalla legge  n. 215 del 17 dicembre 2021 deve essere effettuato preventivamente rispetto all'avvio dell'attività lavorativa, ma il testo normativo non specifica quanto tale invio debba essere anticipato rispetto all'effettivo inizio della prestazione. Né una specifica indicazione in tal senso è venuta dai successivi interventi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Tuttavia sul portale sul portale "servizi.lavoro.gov.it" non è possibile inserire la comunicazione con la stessa data di inizio della prestazione. Di fatto quindi, il portale obbliga all'invio della comunicazione obbligatoria entro il giorno precedente alla data di inizio dell'opera lavorativa.

Riteniamo consigliabile adottare tale regola anche da parte delle imprese che hanno scelto di utilizzare ancora il canale della comunicazione all’indirizzo mail dedicato dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro nel cui territorio si svolge la prestazione.