CCNL operai agricoli. Rinnovo e nuove retribuzioni da giugno 2022

CCNL operai agricoli. Rinnovo e nuove retribuzioni da giugno 2022

Le associazioni di categoria del mondo agricolo e i sindacati hanno sottoscritto in data 23 maggio 2022 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti. Essendo un contratto applicato anche da cooperative riteniamo utile riportare le novità più importanti.

lunedì 4 luglio 2022

Minimi tabellari

I salari contrattuali vigenti nelle singole province alla data del 23 maggio 2022 per ciascun livello professionale stabilito nei rinnovi dei contratti provinciali in applicazione del CCNL 19 giugno 2018, sono incrementati:

- a decorrere dal 1° giugno 2022, del 3%;

- a decorrere dal 1° gennaio 2023, dell'1,2%;

- a decorrere dal 1° giugno 2023, dello 0,5%.

L'aumento del 3% è finalizzato anche a ristorare i lavoratori per il periodo di carenza contrattuale.

I contratti provinciali non possono definire, per i livelli di ciascuna area professionale, salari contrattuali inferiori ai minimi di area stabiliti a livello nazionale, comprensivi degli aumenti suddetti, che dal 1° giugno 2022 risultano così determinati:

 

Operai agricoli

Area professionale

Importi mensili

1

1.389,15

2

1.266,90

3

944,62

 

Operai florovivaisti

Area professionale

Importi orari

1

8,41

2

7,71

3

7,24

 

NOTA BENE. Va ricordato che, per quanto riguarda il Veneto, come di consueto, in ogni territorio provinciale le associazioni datoriali e quelle sindacali predisporranno congiuntamente le tabelle aggiornate.

 

Orario di lavoro

Le modalità di flessibilità dell'orario di lavoro e del riposo settimanale possono essere previste dalla contrattazione provinciale anche per gli operai addetti alla vendita diretta, a eventi e attività promozionali, alle fattorie sociali e didattiche.

 

 

Lavoro notturno e festivo

Le tariffe particolari alternative alle maggiorazioni possono essere stabilite dai contratti provinciali anche per gli operai addetti alla vendita diretta, a eventi e attività promozionali, alle fattorie sociali e didattiche.

 

Ferie

Viene disciplinato l’istituto delle ferie solidali.

 

Malattia

L’aspettativa non retribuita non superiore a 6 mesi può essere richiesta anche nel caso dei grandi interventi chirurgici elencati dal CCNL

 

Welfare aziendale

Alle prestazioni di welfare riconosciute dall’E.B.A.N. alle aziende aventi diritto, si aggiunge una indennità pari al 20% del minimo retributivo della II area, per un massimo di 5 mensilità, in favore delle lavoratrici a tempo indeterminato che fruiscono del congedo parentale (ex astensione obbligatoria).

 

 

Cassa rischio vita

Le Parti si impegnano a costituire entro il 31 dicembre 2022 a favore degli operai agricoli a tempo indeterminato una cassa rischio vita, per eventi che si verificheranno a decorrere dal 1° gennaio 2023. Un apposito accordo definirà i requisiti di accesso, le prestazioni e l’importo dell’indennità.

 

Decorrenza

L'accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e scadrà il 31 dicembre 2025.