Giurisprudenza del lavoro

Giurisprudenza del lavoro

martedì 14 giugno 2022

Criteri di scelta sui licenziamenti in società appartenenti ad un gruppo di imprese

Cassazione. Sentenza n. 13207/2022

 

La Corte di Cassazione ha affermato che l’applicazione dei criteri di scelta in una procedura collettiva di riduzione di personale deve essere effettuata tra tutte le imprese del gruppo allorquando esista un unico centro di imputazione degli interessi, prescindendo dal fatto che i dipendenti abbiano effettivamente svolto la propria attività in maniera promiscua tra le aziende collegate.

 

Licenziamenti, il vincolo fiduciario può essere leso anche da comportamenti extralavorativi

Corte d'appello di Catanzaro. Sentenza 1° marzo 2022

 

I comportamenti extralavorativi in contrasto con fondamentali principi etici e sintomatici di un possibile collegamento con ambienti delinquenziali sono idonei a ledere irreparabilmente il vincolo fiduciario alla base del rapporto di lavoro. Non è dirimente che le condotte estranee alla sfera lavorativa abbiano effettivamente compromesso la funzionalità del rapporto di lavoro, perché il dato decisivo è la potenziale attitudine a pregiudicare la correttezza del lavoratore sui futuri adempimenti connessi al rapporto. La corte d'appello di Catanzaro (sentenza del 1° marzo 2022) ha espresso questi principi con riferimento al licenziamento di un operatore dei servizi di raccolta rifiuti per possesso illegale armi.

La Corte ha deciso per la legittimità del licenziamento disciplinare, rimarcando che la potenzialità lesiva delle azioni extralavorative del dipendente esprimeva riflessi negativi sull'immagine del datore di lavoro e integrava gli estremi della lesione irreparabile del vincolo fiduciario.