CCIAA di Vicenza. Bando Formazione Lavoro. Finanziamento a fondo perduto per le imprese che ospitano studenti per la certificazione di Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Anno 2022.

CCIAA di Vicenza. Bando Formazione Lavoro. Finanziamento a fondo perduto per le imprese che ospitano studenti per la certificazione di Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Anno 2022.

 Area Geografica: Veneto

 Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione

 Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

 Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare

 Spese finanziate: Formazione, Consulenze/Servizi

 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

lunedì 16 maggio 2022

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, le imprese che ospitano studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado (istituti professionali, tecnici, licei) o ai Centri di Formazione Professionale (CFP), tramite percorsi di training on the job quale metodologia formativa che si attua direttamente sul luogo di lavoro.
Il Bando si inserisce nell’ambito delle linee promozionali 2022 a favore del sistema delle imprese e delle azioni strategiche programmate dalla Camera di Commercio di Vicenza nella Relazione Previsionale e Programmatica 2022.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale.

Sono escluse dal presente Bando le imprese che risultano con lo stato domanda «ammessa» in graduatoria di ammissione per il contributo relativo al Bando Formazione Lavoro 2021 (21FL) della Camera di Commercio di Vicenza, anche se non hanno poi ricevuto effettivamente il contributo.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono finanziabili i percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), al fine di ospitare studenti della scuola secondaria di secondo grado (istituti professionali, tecnici, licei).

Sono esclusi i percorsi di apprendistato e simili svolti all’interno dei corsi dei Centri di Formazione Professionale (CFP) e i percorsi di alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini, apprendistato e simili svolti all’interno dei percorsi di istruzione terziaria delle Università, degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

Il contributo a fondo perduto alle imprese ospitanti, coprirà le spese per le attività svolte dal tutor aziendale di studenti inseriti nei percorsi formativi; al fine della liquidazione del contributo l’impresa ospitante dovrà rendicontare almeno 50 ore di tutoraggio per singolo percorso formativo e studente (tutor aziendale in compresenza con lo studente ospitato). A tal fine l’impresa ospitante si impegna a individuare un tutor aziendale che collaborerà con il tutor scolastico per coprogettare, realizzare e valutare il percorso di PCTO / alternanza scuola-lavoro.

Sono ammesse a contributo le ore di tutoraggio effettuate dalla data di presentazione della domanda di contributo (cioè dalla data dell’invio telematico della domanda da parte dell’impresa ospitante) fino al 31 dicembre 2022, periodo entro il quale l’impresa deve aver ospitato almeno uno studente in un percorso di PCTO / alternanza scuola-lavoro nell’anno scolastico 2021-2022 oppure 2022-2023.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 165.000,00.

Il contributo sarà di:

€ 1.000,00 per uno studente ospitato
€ 2.000,00 per due studenti ospitati

 

Nel caso di inserimento di studenti diversamente abili, indipendentemente dal numero degli stessi, sarà riconosciuto all’impresa ospitante un ulteriore contributo di € 200,00.
Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante.

Scadenza

La domanda va presentata dal 19 maggio 2022 (ore 15) al 7 giugno 2022 (ore 15), salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.

 

POTRESTI ESSERE INTERESSATO?

Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a b.vettorato@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato

b.vettorato@irecoop.veneto.it