DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’intervento promuove l’attivazione di due azioni, volte alla riqualificazione ambientale delle aree agricole con funzione di incremento dell’avifauna e della connettività ecologica potenzialmente realizzabile, così definite:
a) “Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide” per l’incremento della biodiversità, in particolare per favorire sosta, alimentazione, nidificazione e svernamento dell’avifauna acquatica e dei rapaci, e per rettili e anfibi legati alle zone umide;
b) “Conversione a prato delle superfici seminative” per la creazione di prati poliennali misti a falciatura tardiva, che possono costituire una nicchia per le specie che nidificano a terra, oltre ad fornire un rifugio e foraggio invernale per mammiferi ed uccelli.
Soggetti beneficiari
Agricoltori con specifici criteri di ammissibilità indicati nel bando.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
a) Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide
b) Conversione a prato delle superfici seminative
Il periodo di impegno è pari a 3 anni dalla data di presentazione della domanda di aiuto e si conclude il 31 dicembre del terzo anno.
Entità e forma dell'agevolazione
L’importo a bando di 3.000.000,00 euro e viene così suddiviso:
a) Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide: 1.500.000,00 euro (importo triennale);
b) Conversione a prati misti: 1.500.000,00 euro (importo triennale).
L’ importo del pagamento annuo senza riduzione greening è pari a 598 €/ha per investimenti di entrambe le azioni a) e b).
“Greening di base”: per il rispetto del principio “no double funding”, nei casi pertinenti, va sottratta la componente del pagamento individuale greening base “Ecological Focus Areas” secondo le indicazioni riportate nel bando.
Scadenza 16/05/2022
POTRESTI ESSERE INTERESSATO? Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a Barbara Vettorato b.vettorato@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.