DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Si tratta di un contributo destinato ai negozi che vendono prodotti sfusi e alla spina. Esso è pensato per ridurre la produzione di imballaggi per alimenti e detergenti.
Soggetti beneficiari
L’incentivo prodotti sfusi può essere richiesto dagli esercenti commerciali di vicinato e a quelli di media e grande struttura che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonchè prevedano l’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
L’esercente puo’ promuovere il riutilizzo dello stesso contenitore per gli acquisti successivi al primo attraverso il sistema cauzionale.
Tipologia di interventi ammissibili
Fra le spese ammissibili rientrano quelle sostenute per l’adeguamento dei locali per l’acquisto di attrezzature funzionali alla vendita di prodotti sfusi – inclusi l’arredamento o l’allestimento del punto vendita o di uno spazio dedicato – oltre alle spese per la pubblicità dell’iniziativa.
Non rientrano nel bonus prodotti sfusi le spese sostenute per l’acquisto o l’igienizzazione dei contenitori e dei prodotti alimentari e detergenti venduti.
La durata dell’attività di vendita, dalla concessione del contributo, non deve essere inferiore ai tre anni.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo massimo è di 5.000 euro ed è corrisposto fino all’esaurimento dei fondi disponibili ed entro il limite di 40 milioni di euro – vale a dire le risorse stanziate per la misura dal decreto Clima, 20 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021.
Scadenza
Le istanze finalizzate all’ottenimento del contributo sono presentate al Ministero della transizione ecologica per il tramite dell’apposita piattaforma informatica nel rispetto dei seguenti termini:
- in relazione alle spese sostenute nell’anno 2020, dal 23 novembre 2021 al 24 gennaio 2022;
- in relazione alle spese sostenute nell’anno 2021, dal 1° marzo 2022 al 30 aprile 2022.
In entrambi i casi, il contributo sarà riconosciuto secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse.
POTRESTI ESSERE INTERESSATO?
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it