Unioncamere Veneto. Finanziamento a fondo perduto pari al 60% diretto al sostegno delle attività economiche della provincia di Belluno.

Unioncamere Veneto. Finanziamento a fondo perduto pari al 60% diretto al sostegno delle attività economiche della provincia di Belluno.

martedì 8 febbraio 2022

AREA GEOGRAFICA Veneto  
SETTORI DI ATTIVITÀ Turismo, Servizi/No Profit
BENEFICIARI Micro Impresa
SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Digitalizzazione
BANDO APERTO Scadenza il 28/04/2022
IMPORTANTE: l bando è rivolto alle imprese aventi sede legale e/o unità locali nei Comuni indicati nel bando.

 

 

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

L’azione è inquadrata fra gli interventi di sviluppo socio-economico del territorio della provincia di Belluno ed è dedicata alla sua ripresa e resilienza e complessivamente al miglioramento delle condizioni che favoriscano la permanenza residenziale e produttiva, e che contrastino lo spopolamento del territorio cui è strettamente correlato il fenomeno della desertificazione imprenditoriale e dei servizi.

La misura prosegue l’impegno provinciale a sostenere la riqualificazione degli esercizi di vicinato quale primario servizio di comunità, promuovendone l’ammodernamento e quindi il mantenimento/lo sviluppo di opportunità occupazionali di prossimità per i residenti, quale elemento valoriale anche per la promozione del territorio e dell’offerta di servizi ai turisti.

Il bando è rivolto alle imprese aventi sede legale e/o unità locali nei seguenti Comuni: Arsie’, Agordo, Auronzo di Cadore, Alleghe, Borgo Valbelluna, Canale d’Agordo, Calalzo Di Cadore, Cesiomaggiore, Cencenighe, Comelico Superiore, Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Falcade, Domegge di Cadore, Feltre, Fonzaso, Gosaldo, Lamon, Lozzo di Cadore, Livinallongo del Col di Lana, Pedavena, Rocca Pietore, Quero-Vas, Sovramonte, Rivamonte, Taibon Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Voltago Agordino, San Nicolo' di Comelico, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano Di Cadore, Sedico, Seren Del Grappa, Sospirolo, Vallada Agordina, Vigo Di Cadore, Val di Zoldo.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le microimprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale indicata sopra ed in possesso di codice ATECO prevalente e primario, risultante dalla banca dati del Registro delle Imprese alla data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, tra i seguenti:

 

55.20.30 Rifugi di montagna

55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole

56.10.11 Ristorazione con somministrazione

56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie

56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)

56.29.10 Mense

56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale

 

Tipologia di interventi ammissibili

L’agevolazione consiste nella concessione di un aiuto a fondo perduto per le spese di investimento per le seguenti attività:

 

  • ristrutturazione e ammodernamento di beni immobili finalizzati allo svolgimento delle attività – ivi compresi gli impianti;
  • acquisto di macchinari, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
  • hardware, programmi informatici, interventi di innovazione digitale, sistemi per l’accettazione di pagamenti innovativi.

 

Entità e forma dell'agevolazione

Il bando ha una dotazione finanziaria di € 1.187.500,00.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 60% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell'intervento:

 

- nel limite massimo di euro 15.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 25.000;

- nel limite minimo di euro 3.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 5.000.

 

Scadenza

Le domande di contributo potranno essere inviate dalle ore 10:00 dell'8 febbraio 2022 alle ore 16:00 del 28 aprile 2022.