AREA GEOGRAFICA Veneto
SETTORI DI ATTIVITÀ Agricoltura
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
BANDO APERTO Scadenza il 22/03/2022
IMPORTANTE: L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’ambito territoriale designato del GAL Patavino
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il tipo di intervento sostiene la realizzazione di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli che rientrano tra i regimi di qualità e che sono elencati nei bandi della sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” indicati nel bando. Le azioni che beneficiano del sostegno sono realizzate nel mercato interno da parte di organismi collettivi che raggruppano operatori che partecipano ai regimi di qualità per i suddetti prodotti. Sono previste azioni di informazione e azioni di promozione.
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’ambito territoriale designato del GAL Patavino, costituito dai comuni di: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgo Veneto, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d'Adige, Ponso, Pozzonovo, Rovolon, San Pietro Viminario, Sant'Elena, Sant'Urbano, Stanghella, Teolo, Torreglia, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Villa Estense e Vo'.
Possono presentare domanda:
a. Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli e alimentari.
b. Consorzi di tutela delle DOP e IGP dei vini.
Gli interventi finanziabili sono:
a. Azioni di informazione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate in Veneto.
b. Azioni di informazione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate all’esterno del territorio del Veneto.
c. Azioni di promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate in Veneto.
d. Azioni di promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate all’esterno del territorio del Veneto.
Tutte le spese di seguito elencate sono ammissibili per le azioni realizzate in Veneto e all’esterno del territorio del Veneto.
a. Spese per organizzazione e partecipazione a fiere, mostre ed altri eventi:
1. quota di iscrizione alla manifestazione;
2. affitto, allestimento e manutenzione dello spazio espositivo;
3. compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers, relatori ed esperti e altri prestatori di servizi qualificati;
4. acquisto di materiale da consumo per degustazioni;
5. costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale;
6. noleggio di materiale di supporto e servizi;
7. spese di viaggio, vitto e alloggio del personale del richiedente utilizzato per l’organizzazione e gestione dello stand durante la manifestazione;
8. compensi per attività di ufficio stampa.
b. Spese per pubblicazioni e divulgazione di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico, in merito ai prodotti dei regimi di qualità:
1. consulenze per attività di studio e ricerca;
2. spese di creazione grafica, progettazione, elaborazione testi, traduzione, stampa, riproduzione e distribuzione di prodotti cartacei e multimediali.
c. Spese per materiale promozionale:
1. spese di creazione grafica, progettazione, elaborazione testi, traduzione, stampa, riproduzione e distribuzione di prodotti cartacei e multimediali;
2. spese per la realizzazione, sviluppo e pubblicazione di siti web e profili su social network;
3. spese di creazione grafica, progettazione di cartellonistica e affissioni.
d. Spese per campagne promozionali, incluse le attività svolte nei punti vendita:
1. compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers e altri prestatori di servizi qualificati;
2. gadgets;
3. allestimento o noleggio di corner di degustazione e acquisto di materiale da consumo per degustazioni;
4. costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale;
5. spese per acquisto di spazi, annunci e inserzioni su carta stampata, radio, TV, web e per social advertising.
e. Spese per la realizzazione di workshop con operatori economici:
1. affitto di sale;
2. noleggio di materiale di supporto e servizi;
3. spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti ai workshop e del personale del richiedente utilizzato per la realizzazione dei workshop;
4. compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers, relatori ed esperti e altri prestatori di servizi qualificati;
5. costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale.
f. Spese di gestione:
1. spese di funzionamento;
2. spese di personale.
Importo a bando: € 100.000,00.
Il livello di aiuto è il seguente:
a. azioni di informazione: 70% della spesa ammissibile;
b. azioni di promozione: 70% della spesa ammissibile.
22/03/2022