PSC 2014/2020. Finanziamento a fondo perduto per sostenere i progetti sviluppati da aggregazioni di imprese.

PSC 2014/2020. Finanziamento a fondo perduto per sostenere i progetti sviluppati da aggregazioni di imprese.

martedì 8 febbraio 2022

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo realizzati da aggregazioni di imprese, al fine di promuovere la tutela, la valorizzazione, lo sviluppo e la diffusione della ricerca applicata al sistema produttivo.

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo le aggregazioni composte da minimo 3 imprese in possesso di tutti i requisiti specifici indicati nel bando (anche grandi aziende in misura non superiore al 30%) e costituite in una delle seguenti modalità:

 

  • contratto di rete, per il quale dovrà essere preventivamente definito l’organo incaricato di gestire l’esecuzione del progetto;
  • consorzio con attività esterna, società consortile, società cooperativa. È richiesto verbale d’assemblea del consorzio/società che autorizzi il legale rappresentante alla presentazione della domanda e che contenga l’individuazione delle singole imprese partecipanti al progetto;
  • Associazione Temporanea di Scopo (ATS), obbligatoriamente costituita con atto pubblico oppure con scrittura privata autenticata secondo il modello allegato al bando.

 

L’aggregazione deve inoltre prevedere il coinvolgimento di almeno un organismo di ricerca con un’unità operativa attiva in Veneto e iscritto nel portale regionale Innoveneto, www.innoveneto.org. 

 

Tipologia di interventi ammissibili

Le aziende potranno ricevere il sostegno per realizzare progetti coerenti con la Strategia di specializzazione intelligente regionale (con i 4 ambiti di specializzazione Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries) e che prevedono l’introduzione nei sistemi produttivi di prodotti e impianti “intelligenti”, dispositivi avanzati, di virtual prototyping e servizi ad alta intensità di conoscenza. 

 

Entità e forma dell'agevolazione

Le risorse finanziarie sono pari ad euro 10.000.000,00.

Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo a fondo perduto, in una percentuale che varia in base alla tipologia del partecipante:

  • 40% alle PMI e agli organismi di ricerca,
  • 20% alle grandi imprese. 

I progetti dovranno collocarsi in un range di spesa ammissibile alla contribuzione compresa tra euro 150.000,00 ed euro 700.000,00, nell’ambito del quale saranno finanziabili le spese rientranti nelle seguenti categorie: “Conoscenze e brevetti”, “Strumenti e attrezzature”, “Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico”, “Personale dipendente”, “Spese per la realizzazione di prototipi”, “Spese generali supplementari e altri costi di esercizio”, “Spese per garanzie e di costituzione dell’ATS”.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dal 25 gennaio alle ore 17:00 del 28 febbraio 2022

 

Per tutte le notizie relative a questa newsletter contattare Linda Ferraro presso Irecoop Veneto

l.ferraro@irecoop.veneto.it

tel. 0498076143