Esonero Under 36, esonero donne e decontribuzione Sud. Autorizzazione della Commissione Europea fino al 30.06.2022.

Esonero Under 36, esonero donne e decontribuzione Sud. Autorizzazione della Commissione Europea fino al 30.06.2022.

Con la decisione presa l’11 gennaio 2022, la Commissione europea ha prorogato al 30 giugno 2022 le autorizzazioni per gli sgravi contributivi introdotti dalla legge 178/2020 (legge di bilancio 2021), ovvero l'esonero under 36, lo sgravio donne in condizioni di svantaggio e la decontribuzione Sud.

giovedì 20 gennaio 2022

In considerazione della decisione europea sarà possibile applicare anche per il primo semestre 2022 le seguenti misure agevolative:

  1. esonero contributivo triennale del 100% (max 6.000 euro annui) in caso di assunzione a tempo indeterminato (o trasformazione a tempo indeterminato) di lavoratori under 36 senza precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato (art. 1, commi 10-15, legge 178/2020)
  2. esonero contributivo del 100% (periodo massimo 18 mesi) in caso di assunzione (o trasformazione a tempo indeterminato) di donne in particolari condizioni di svantaggio (art. 1, commi 16-19, legge 178/2020)
  3. decontribuzione sud cioè una riduzione pari al 30% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro  (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, (art. 1, comma 161, legge 178/2020)

Per la fruizione concreta degli incentivi i datori di lavoro dovranno in ogni caso attendere una o più circolari dell’Inps con l’indicazione delle modalità operative.

È opportuno ricordare che, per poter avere accesso alle suddette misure, le aziende devono essere in possesso del Durc e che quest’ultimo, dal 1° gennaio 2022, oltre alla regolarità presso Inps, Inail e Casse edili, necessita anche della regolarità in ambito di fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26, 27 e 40 del decreto legislativo 148/2015, così come stabilito dall'articolo 40-bis dello stesso Dlgs 148/2015, introdotto dall’articolo 1, comma 214, della legge 234/2021.