Il 2022 si presenta per lavoratori, i datori di lavoro e i sostituti d’imposta all’insegna di numerose e rilevanti novità a partire dalla revisione sulla tassazione dei redditi di lavoro e di pensione oltre che dei trattamenti per i figli a carico per passare alla riforma degli ammortizzatori sociali e agli interventi in materia pensionistica.
Questi interventi, e tanti altri più settoriali, o comporterà un notevole sforzo organizzativo per gli uffici del personale delle aziende e per gli intermediari (csa, consulenti del lavoro, patronati, caf, ecc.) che dovranno adeguare i loro software, formare il personale, calendarizzare gli adempimenti e revisionare tutti gli output da mettere a disposizione di dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi.
In questa uscita della Newsletter e nelle prossime saranno analizzati i seguenti temi:
- La riforma dell’Irpef e l’Assegno Unico Universale
- Norme in materia di pensioni
- Esoneri contributivi
- Congedo per lavoratori padri - Decontribuzione e aumento indennità di maternità per lavoratrici madri
- Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
- Modifica trattamenti di disoccupazione
- Norme contro le delocalizzazioni
- Fondi interprofessionali
- Norme per la promozione della cooperazione
- Modifiche alle norme sui tirocini
- Rinvio dei versamenti di ritenute alla fonte e contributi per settore sportivo
- Norme a favore dei lavoratori fragili in emergenza Covid
Gli articoli costituiscono un primo commento dei provvedimenti che, nella quasi totalità dei casi, necessitano di interpretazioni e norme applicative.
La trattazione avverrà seguendo l’ordine dei commi di cui si compone (impostazione ormai consueta per le leggi Bilancio) l’articolo 1 della Legge.
In questo numero verranno trattati i seguenti argomenti:
- La riforma dell’Irpef e l’Assegno Unico Universale
- Norme in materia di pensioni
- Esoneri contributivi.