Pensionamento anticipato (comma 87 e 88)
La prima modifica si riferisce alla cosiddetta “quota 100” (articolo 14 Dl 4/2019).
Per il solo anno 2022 i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata, per coloro li raggiungono che entro il 31-12-2022, sono i seguenti.
Età anagrafica
|
64 anni
|
Anzianità contributiva
|
38 anni
|
Ricordiamo che fino al 2021 il requisito dell’età anagrafica era di 62 anni (quello dell’anzianità contributiva non è stato modificato).
Il diritto conseguito entro il 31-12-2022 può essere esercitato anche successivamente.
Anche se è una norma relativa al settore pubblico, segnaliamo che per il comparto scuola e Alta Formazione e specializzazione Artistica e Musicale (Afam) il termine per presentare la domanda di pensione con effetti dall'inizio rispettivamente dell'anno scolastico o accademico è fissato al 28-2-2022.
Il termine “quota 100” è stato superato e non è stato introdotto quello “quota 102” anche perché di fatto sono necessari entrambi i requisiti e quindi siamo in presenza di una “quota 64+38”.
Fondo uscita anticipata lavoratori (comma 89)
È stato istituito al Ministero dello sviluppo economico un fondo con una dotazione di 150 milioni di euro per l'anno 2022 e di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, destinato a favorire l'uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un'età anagrafica di almeno 62 anni.
Un decreto ministeriale da adottare entro i classici 60 giorni dovrà definire modalità e procedure di erogazione delle risorse stanziate.
Ape sociale (commi 91-92)
La possibilità di accesso all’Ape sociale (articolo 1, comma 179, Legge 232/2016) è stata prorogata al 31-12-2022.
Sono stati anche modificati alcuni dei requisiti per l’accesso.
- Disoccupati. Per l’accesso è richiesto di aver concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione senza però attendere i 3 mesi previsti in precedenza.
- Lavori gravosi. Per
- gli operai edili, come indicati nel ccnl per i dipendenti delle imprese edili ed affini
- i ceramisti (classificazione Istat 6.3.2.1.2)
- i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta (classificazione Istat 7.1.3.3)
il requisito dell'anzianità contributiva è di almeno 32 anni (rispetto ai 36 previsti per le altre categorie).
Per identificare le caratteristiche delle attività lavorative che davano accesso all'anticipo, l'allegato A del Dpcm 88/2017 aveva individuato come discriminante una tariffa Inail non inferiore al 17 per mille. Questo requisito, annullato dalla Legge di bilancio 2018, continua a non essere applicabile anche nel 2022.
Infine, riportiamo l’elenco rivisto delle professioni che danno diritto all’accesso all’Ape sociale. Il nuovo elenco fa riferimento ai codici Istat delle professioni.
Abbiamo tentato di fare una comparazione con la tabella delle professioni vigente al 31-12-2021. Saranno comunque necessari chiarimenti da parte dell’Inps considerato che alcune categorie sono molto ampie e che la corrispondenza di alcuni codici è da verificare.
Elenco all’1-1-2022
|
Elenco al 31-12-2021
|
2.6.4.
|
Professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate
|
H. Insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido
|
3.1.1.
|
Tecnici della salute
|
F. Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
|
4.3.2.1.
|
Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
|
I. Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati
|
5.3.1.1.
|
Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati
|
G. Addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza
|
5.4.3.
|
Operatori della cura estetica
|
|
6.
|
Artigiani, operai specializzati, agricoltori
|
|
7.1.1.
|
Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali
|
A. Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
|
7.1.2.
|
Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli
|
P. Lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del decreto legislativo n. 67 del 2011
|
7.1.3.
|
Conduttori di forni e di altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di altri materiali assimilati
|
7.1.4.
|
Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta
|
|
7.1.5.
|
Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e per la chimica fine e per la produzione di prodotti derivanti dalla chimica
|
|
7.1.6.
|
Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione dell’acqua
|
M. Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
|
7.1.8.1.
|
Conduttori di mulini e impastatrici
|
|
7.1.8.2.
|
Conduttori di forni di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali
|
|
7.2
|
Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio
|
|
7.3
|
Operatori addetti a macchinari fissi in agricoltura e nell’industria alimentare
|
N. Operai dell’agricoltura, della zootecnia e della pesca
|
7.4
|
Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento
|
E. Conduttori di mezzi pesanti e camion
|
8.1.3
|
Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna delle merci
|
I. Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati
|
8.1.4
|
Personale non qualificato nei servizi di pulizia degli uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e uffici.
|
L. Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
|
8.1.5.2
|
Portantini e professioni assimilate
|
|
8.3
|
Professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicultura e nella pesca
|
N. Operai dell’agricoltura, della zootecnia e della pesca
O. Pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative
|
8.4
|
Professioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione dei minerali e nelle costruzioni
|
A. Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
|
|
|
B. Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
|
|
|
C. Conciatori di pelli e di pellicce
|
|
|
D. Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
|
|
|
Q. Marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne
|
Opzione donna (comma 94)
Come ampiamente preannunciato è stata prorogata la possibilità di accedere al pensionamento anticipato attraverso la cosiddetta opzione donna.
Possono utilizzare questa facoltà le donne che al 31-12-2021 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età di almeno 58 anni per le lavoratrici dipendenti e di 59 per quelle autonome.
Anche in questo caso per il comparto scuola e Alta Formazione e specializzazione Artistica e Musicale (Afam) il termine per presentare la domanda di pensione con effetti dall'inizio rispettivamente dell'anno scolastico o accademico è fissato al 28-2-2022.