Emergenza Covid. Due nuovi decreti legge a cavallo d’anno.

Emergenza Covid. Due nuovi decreti legge a cavallo d’anno.

Dopo il DL Super Green Pass del 26 novembre e il DL  n. 221 del 24 dicembre, il Governo, per cercare di contenere la nuova ondata epidemica, è dovuto ricorrere, durante le festività natalizie, ad ulteriori misure emanando, a distanza di una settimana, altri due importanti provvedimenti.

lunedì 10 gennaio 2022

Il Decreto 30 dicembre 2021 n. 229 ha notevolmente ampliato le tipologie di attività e di servizi per accedere ai quali si dovrà possedere il Green Pass Rafforzato derivante dal completamento dell’obbligo vaccinale o da guarigione. Ci si riferisce a tutti i pubblici esercizi (al chiuso e all’aperto), ai mezzi di trasporto pubblico, agli eventi organizzati, ai musei e biblioteche, ecc. In secondo luogo  ha diversificato o annullato i tempi della quarantena per le persone che hanno avuto contatti stretti con contagiati in base al fatto che non abbiano completato il ciclo vaccinale, lo abbiano completato da oltre 120 giorni oppure lo abbiano completato da meno di 120 giorni.

Con il Decreto Legge 7 gennaio 2022 n. 1, il Governo ha imposto l’obbligo vaccinale, per la prima volta, ad un’intera fascia della popolazione. Infatti il primo DL dell’anno 2022 1 introduce la vaccinazione contro SARS-CoV-2 per i cittadini ultra cinquantenni a partire dalla data di entrata in vigore (8 gennaio) e fino al 15 giugno 2022. Per dare il tempo di effettuare le vaccinazioni, l’obbligo di possesso ed esibizione del relativo Super Green Pass  per l'accesso  ai  luoghi  di lavoro nell'ambito per i lavoratori over 50, scatterà dal 15 febbraio 2022 .

Rimandiamo ai successivi articoli di questo numero della Newsletter per l’analisi dei due provvedimenti. Inoltre, per consentire al lettore una ricostruzione delle norme (e delle relative date di entrata in vigore e scadenza), riepiloghiamo di seguito il contenuto dei DDLL 172 e 221 rimandando per una ampia analisi ai precedenti numeri di questa Newsletter.

Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221 (Newsletter n. 31/2021)

  • Riduzione della durata del Super Green Pass. Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. 
  • Obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro. Proroga fino al 31 marzo ferme restando le disposizioni relative agli obblighi vaccinali  per determinate categorie di lavoratori, per le quali, è stato eliminato totalmente il riferimento temporale (professioni sanitarie e di interesse sanitario, lavoratori della scuola, delle strutture socio sanitarie).
  • Obbligo di uso delle mascherine. Fino alla cessazione dello stato di emergenza
  • obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
  • obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema,
  • obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
  • Ristoranti e locali al chiuso. Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.
  • Eventi, feste, discoteche. Fino al 31 gennaio 2022 sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto e saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati
  • Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa solo se muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.

 

Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (Newsletter n. 28/2021)

  • Obbligo vaccinale. E’ conseguito quando sono stati effettuati
    • il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose oppure dose unica) e,
    • a far data dal 15 dicembre 2021, la successiva dose di richiamo.
  • Obbligo vaccinale per personale sanitario e operatori di interesse sanitario. Dal 27 novembre 2021, vige  l’obbligo vaccinale (comprensivo di terza dose, a partire dal 15 dicembre 2021) per esercenti le professioni sanitarie operatori di interesse sanitario, pena la sospensione dal lavoro senza retribuzione.
  • Obbligo vaccinale per lavoratori impiegati in strutture residenziali, semiresidenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie e le strutture che, a qualsiasi titolo, ospitano persone in situazione di fragilità. Obbligo già in vigore dal 10 ottobre 2021. E’ stata tolta la scadenza del 31-12-2021.
  • Estensione dell’obbligo vaccinale al personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico e delle strutture sanitarie e sociosanitarie che erogano prestazioni anche in regime residenziale, a ciclo continuativo o diurno nonchè studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie. L’obbligo scatta dal 15 dicembre 2021.
  • Estensione dell’impiego del Green Pass. Previso per l’accesso ad alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale, servizi di trasporto pubblico locale.
  • Super Green Pass o Green Pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il “Super Green Pass” o “Green Pass rafforzato” che vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Serve per accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche , cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona gialla o arancione, le restrizioni e le limitazioni a tali attività non scattano, ma a queste possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.  Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato debba essere utilizzato anche in zona bianca.