PSR 2014/2020. Intervento 3.2.1. Finanziamento a fondo perduto pari al 70% per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

PSR 2014/2020. Intervento 3.2.1. Finanziamento a fondo perduto pari al 70% per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

AREA GEOGRAFICA Veneto  
SETTORI DI ATTIVITÀ Agricoltura
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
BANDO APERTO Scadenza il 07/02/2022

martedì 14 dicembre 2021

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

Il bando intende raggiungere l'obiettivo presente nella Focus area 3a – Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda:

 

a) Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari;
b) consorzi di tutela delle DOP e IGP dei vini;
c) consorzi tra consorzi di tutela di cui alla lettera a) o tra consorzi di tutela di cui alla lettera b);
d) associazioni di organizzazioni di produttori (AOP);
e) associazioni di produttori agricoli;
f) organizzazioni di produttori (OP);
g) consorzi tra imprese agricole;
h) cooperative agricole;
i) consorzio di tutela dei prodotti “Qualità Verificata” (QV);
j) associazioni temporanee di imprese (ATI) o associazioni temporanee di scopo (ATS).

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

 

a) Azioni di informazione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate in Veneto.
b) Azioni di informazione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate all’esterno del territorio del Veneto.
c) Azioni di promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate in Veneto.
d) Azioni di promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli realizzate all’esterno del territorio del Veneto.

 

Tutte le spese di seguito elencate sono ammissibili per le azioni realizzate in Veneto e all’esterno del territorio del Veneto.

 

1. Spese per organizzazione e partecipazione a fiere, mostre ed altri eventi:


a) quota di iscrizione alla manifestazione;
b) affitto, allestimento e manutenzione dello spazio espositivo;
c) compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers, relatori ed esperti e altri prestatori di servizi qualificati;
d) acquisto di materiale da consumo per degustazioni;
e) costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale;
f) noleggio di materiale di supporto e servizi;
g) spese di viaggio, vitto e alloggio del personale del richiedente utilizzato per l’organizzazione e gestione dello stand durante la manifestazione;
h) compensi per attività di ufficio stampa.


2. Spese per pubblicazioni e divulgazione di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico, in merito ai prodotti dei regimi di qualità:


a) consulenze per attività di studio e ricerca;
b) spese di creazione grafica, progettazione, elaborazione testi, traduzione, stampa, riproduzione e distribuzione di prodotti cartacei e multimediali.


3. Spese per materiale promozionale:


a) spese di creazione grafica, progettazione, elaborazione testi, traduzione, stampa, riproduzione e distribuzione di prodotti cartacei e multimediali;
b) spese per la realizzazione, sviluppo e pubblicazione di siti web e profili su social network;
c) spese di creazione grafica, progettazione di cartellonistica e affissioni.


4. Spese per campagne promozionali, incluse le attività svolte nei punti vendita:


a) compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers e altri prestatori di servizi qualificati;
b) gadgets;
c) allestimento o noleggio di corner di degustazione e acquisto di materiale da consumo per degustazioni;
d) costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale;
e) spese per acquisto di spazi, annunci e inserzioni su carta stampata, radio, TV, web e per social advertising.


5. Spese per la realizzazione di workshop con operatori economici:


a) affitto di sale;
b) noleggio di materiale di supporto e servizi;
c) spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti ai workshop e del personale del richiedente utilizzato per la realizzazione dei workshop;
d) compensi e rimborsi per interpreti, hostess, sommeliers, relatori ed esperti e altri prestatori di servizi qualificati;
e) costi di spedizione dei prodotti e del materiale promozionale.


6. Spese di gestione.


a) spese di funzionamento;
b) spese di personale. 

Entità e forma dell'agevolazione

L’importo a bando è pari a 6.500.000,00 euro articolato a livello di singolo regime di qualità come descritto nello schema che segue.

 

Regimi di qualità

Importo (euro)

DOP-IGP dei vini

2.180.000,00

DOP-IGP-STG dei prodotti agricoli

2.180.000,00

Sistema di qualità QV

500.000,00

Produzione biologica

450.000,00

Sistema di qualità SQNPI e Sistema di qualità SQNZOO

350.000,00

Azioni di informazione e promozione integrate

840.000,00

 

Il livello di aiuto è il seguente:
a) azioni di informazione: 70% della spesa ammissibile;
b) azioni di promozione: 70% della spesa ammissibile.

Scadenza

Le domande devono essere inviate entro il 7 febbraio 2022

 

PER INFORMAZIONI:

IRECOOP VENETO

Linda Ferraro

l.ferraro@irecoop.veneto.it

Tel.049 807 6143

Per ulteriori informazioni: clicca qui