Fondazione Cariverona. Bando ricerca e sviluppo 2022. Finanziamento a fondo perduto per progetti in rete tra realtà di ricerca, realtà produttive e giovani ricercatori

Fondazione Cariverona. Bando ricerca e sviluppo 2022. Finanziamento a fondo perduto per progetti in rete tra realtà di ricerca, realtà produttive e giovani ricercatori

AREA GEOGRAFICA Veneto  

SETTORI DI ATTIVITÀ Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura

BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa

SPESE FINANZIATE Innovazione Ricerca e Sviluppo

BANDO APERTO Scadenza il 31/03/2022

martedì 14 dicembre 2021

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

 

Il bando intende selezionare e accompagnare nei propri territori di riferimento – province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova – alcuni progetti di innovazione sociale.

 

Soggetti beneficiari

Enti del Terzo Settore e organizzazioni non profit che intendono offrire una risposta originale e sostenibile ad una delle sfide proposte, sviluppandola in termini di innovazione sociale con il fine di determinare un impatto positivo e significativo nel territorio (province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova) generando economia generativa.

 

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti dovranno elaborare, in risposta ad alcune sfide contemporanee: BENESSERE, GIOVANI E TERRITORIO, soluzioni capaci di produrre valore positivo e sostenibile per il proprio territorio, generando occasioni di nuova occupazione, in particolare per le giovani generazioni.

Saranno prese in considerazione le proposte che:

 

sperimentino nuove risposte a reali esigenze del territorio a partire dalle 3 sfide indicate;

siano economicamente sostenibili nel medio periodo.

prevedano dinamiche di co-progettazione lavorando anche sul rafforzamento della capacità di risposta dei destinatari e delle dinamiche comunitarie;

sviluppino occasioni di nuova occupazione.

 

Il Bando si articola in due fasi successive e per le progettualità ammesse alla 2^ Fase è prevista la partecipazione ad un percorso laboratoriale dedicato ad approfondire i temi della Teoria del Cambiamento (ToC) e del Business Model utile a meglio definire le proposte candidate. Le Academy, della durata di 4 giornate full time, si svolgeranno tra i mesi di aprile e maggio 2022 e saranno gestite da SocialFare.

Entità e forma dell'agevolazione

Risorse assegnate: euro 3.200.000.

 

Le sperimentazioni proposte dovranno avere uno sviluppo operativo biennale, con un apporto in cofinanziamento, messo a disposizione dai richiedenti, pari ad almeno il 10% del costo complessivo di progetto, rappresentato da risorse reali e non da valorizzazioni. Il contributo richiedibile alla Fondazione non potrà superare i 150.000 euro.

 

Scadenza

14 gennaio 2022 ore 13.00

 

PER INFORMAZIONI:

IRECOOP VENETO

Linda Ferraro

l.ferraro@irecoop.veneto.it

Tel.049 807 6143

Per ulteriori informazioni: clicca qui