Di seguito le FAQ pubblicate.
Qual è la differenza tra green pass base e green pass rafforzato?
Il green pass base indica la Certificazione verde COVID19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2, la guarigione dall’infezione Covid-19 o l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Per green pass rafforzato, invece, si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Anche nei casi in cui è richiesto il green pass rafforzato, si applicano le esenzioni per i minori di 12 anni e per coloro che hanno un’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021 – pdf: apre una nuova finestra.
A cosa serve il green pass rafforzato?
Il green pass rafforzato è richiesto in zona bianca, in zona gialla e in zona arancione per effettuare spostamenti, accedere ad attività e servizi che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni sulla base della normativa vigente, e nel rispetto della disciplina della zona bianca. In zona bianca e gialla, ad esempio, è richiesto per l’accesso a spettacoli, competizioni ed eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste (tranne quelle conseguenti a cerimonie civili e religiose), discoteche e cerimonie pubbliche. In zona arancione, per l’accesso a palestre, sagre, fiere, convegni, congressi.
Il green pass rafforzato è sempre richiesto per accedere ai servizi di ristorazione al chiuso?
Sì, per il consumo al tavolo al chiuso in zona bianca, gialla e arancione, senza limitazioni di commensali. Fanno eccezione i servizi di ristorazione svolti all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati e delle mense e del catering continuativo su base contrattuale. Per l’accesso a questi ultimi servizi, quindi, sarà consentito esibire anche la Certificazione verde COVID-19 base, che attesta l’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare.
Quando entra in vigore il green pass rafforzato?
A decorrere dal 29 novembre 2021, il green pass rafforzato è richiesto in zona gialla e arancione. Dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, è richiesto anche in zona bianca.
Per avere il green pass rafforzato bisogna scaricare una nuova Certificazione verde COVID-19?
No, basterà presentare agli addetti alle verifiche il green pass da vaccinazione o da guarigione già in tuo possesso. Sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.
Come avviene la verifica del green pass rafforzato?
Fino al 5 dicembre 2021, è consentita la verifica del possesso del green pass rafforzato in formato cartaceo. Dal 6 dicembre 2021, i controlli potranno essere effettuati utilizzando l’app VerificaC19, che sarà in grado di riconoscere la validità dei certificati utilizzando l’impostazione specifica per il green pass rafforzato.