Approfondimento Covid-19

Approfondimento Covid-19

giovedì 18 novembre 2021

Inoltre è presente un approfondimento specifico sulle ricadute della pandemia da Covid 19 sulle aziende e imprese beneficiarie del PSR.

Nelle Aziende agricole che hanno realizzato investimenti gli imprenditori che hanno dichiarato ricadute a seguito della pandemia sono il 54,2%. Per queste aziende l’effetto del COVID-19 ha comportato principalmente una contrazione del fatturato (76,9% degli intervistati), un aumento dei costi (30,9%) e difficoltà nel reperire la manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori stagionali (25,6%). Il 12,6% delle aziende ha affermato, inoltre, di aver ridotto gli occupati in azienda, mentre il 5,6% ha incontrato altre difficoltà (in particolare, legate alla gestione della logistica e alla riduzione dei prezzi di mercato). Per il 7,7% delle aziende il COVID-19 ha inciso sull’efficacia degli investimenti realizzati nell’ambito del PSR, ma il 18% degli intervistati ha dichiarato che, grazie agli investimenti cofinanziati dal PSR, è riuscito meglio ad affrontare l’emergenza. In particolare, queste aziende dichiarano di essere riuscite a contenere l’aumento dei costi di produzione grazie a una maggiore efficienza di macchine e impianti.

Nelle Imprese agroalimentari, l’incidenza degli intervistati che hanno dichiarato ricadute risulta più alta (89,2%). Su queste imprese il COVID-19 ha avuto ripercussioni molto diversificate e ciò dipende in gran parte dal canale commerciale di riferimento, dal numero e dalla tipologia di prodotti lavorati/trasformati e commercializzati oltre che dal settore di riferimento.

Il 56% dei beneficiari hanno dichiarato una riduzione del fatturato. Queste imprese in genere collegano la riduzione del fatturato ad una contrazione della domanda di mercato (48%) e ad un aumento dei costi di produzione (28%). Alcune imprese hanno dovuto modificare i propri canali commerciali passando dalla catena Ho.Re.Ca alla grande distribuzione organizzata (GDO), mentre altre hanno evidenziato l’impossibilità di partecipare a fiere. Vale però mettere in evidenza che, in opposizione a queste criticità, nel corso delle indagini è stato rilevato che il 44% delle imprese agroalimentari ha visto un aumento della domanda di mercato rispetto alla situazione antecedente lo scoppio della pandemia.

Il 52% degli intervistati dichiara ad ogni modo che gli investimenti cofinanziati hanno aiutato l'impresa ad affrontare meglio l'emergenza COVID-19 consentendo in particolare: di affrontare meglio i picchi di produzione fatti registrare a seguito dell’aumento degli ordini giornalieri (ad esempio, nel settore della carne), di ottimizzare la produzione e la gestione del personale (settore lattiero caseario), di ampliare l’offerta dei prodotti (settore delle grandi colture), di adattare la produzione alle richieste del mercato (settore lattiero caseario) e di aumentare le capacità di stoccaggio (settore vitivinicolo e ortofrutticolo).