Ricordiamo che questo beneficio costituisce, in pratica, la terza tranche di un pacchetto di esoneri a favore di alcune filiere agricole colpite dalle conseguenze dell’emergenza covid 19. Tenuto conto dell’arco temporale intercorso (quasi un anno e mezzo), può esser utile riepilogare le “puntate precedenti” e fare il punto della situazione.
- Nel maggio del 2020, con il D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) sono state sostenute le filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura. Con il DL 104/2020 sono state ricomprese anche aziende vitivinicole associate anche ai codici Ateco 11.02.10 e 11.02.20. L’aiuto, autorizzato dalla Commissione UE nell’ambito del regime di aiuti temporanei, consisteva nell’esonero dal versamento dei contributi relativi al periodo gennaio - giugno 2020 e la domanda è scaduta il 06/10/2021.
- Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, a seguito dei D.L. 137/2020 (ristori), 149/2020 (ristori bis) e 41/2021(sostegni) le summenzionate filiere possono beneficare dell’aiuto, autorizzato dalla Commissione UE nell’ambito del regime di aiuti temporanei, consistente nell’esonero dal versamento dei contributi relativi al periodo novembre - dicembre 2020 e gennaio 2021. L’INPS ha emanato in merito la circolare n. 131 dell'8 settembre 2021 (vedasi n.19/2021 di questa Newsletter) ma per presentare la domanda bisognerà attendere un messaggio operativo da parte dell’Ente Previdenziale.
- Con il D.L. 73/2021 del 25 maggio 2021 (decreto sostegni bis - newsletter n. 11/2021), è stato previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per la mensilità di febbraio 2021 per le imprese delle filiere agricole appartenenti ai (soli) settori agrituristico e vitivinicolo. Rispetto ai due precedenti provvedimenti, quindi, gli ambiti settoriali si sono notevolmente ridotti.
Con la circolare n° 156 del 21/10/2021, l’INPS ricorda le modalità per accedere a quest’ultimo beneficio per il quale i datori di lavoro devono presentare l’istanza utilizzando lo specifico modulo telematico “Esonero Art. 70 D.L. n. 73/2021”, che sarà reso disponibile dall’Istituto nel “Portale delle Agevolazioni” (ex “DiResCo”) ma solo dopo l’emanazione del consueto messaggio operativo da parte dell’Ente. L’istanza dovrà essere presentata entro trenta giorni dalla data di pubblicazione di tale messaggio.