CONTRIBUTI PER L’INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

CONTRIBUTI PER L’INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

lunedì 25 ottobre 2021

BENEFICIARI

TIPOLOGIA
  • Imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, iscritte al registro delle imprese;
  • persone fisiche esercenti arti e professioni.
 
ATTIVITÀ AGEVOLABILI

L’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica:
a) per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a euro 375.000,00 da parte di imprese;
b) per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a euro 375.000,00 da parte di imprese;
c) per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese devono essere sostenute successivamente alla data del 20 ottobre 2021 e possono comprendere:

  1. l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:
    1. infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
      1.  wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 euro per singolo dispositivo;
      2. colonnine con due punti di ricarica: 8.000 euro per singola colonnina.
    2. Infrastrutture di ricarica in corrente continua:
      1.  fino a 50 kW: 1000 euro/kW;
      2. oltre 50 kW: 50.000 euro per singola colonnina;
      3. oltre 100 kW: 75.000 euro per singola colonnina;
  2.  costi per la connessione alla rete elettrica così come identificati dal preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;
  3. spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.

Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono:

  1. essere nuove di fabbrica;
  2. avere una potenza nominale almeno pari a 7,4 kW, che garantiscano almeno 32 Ampere per ogni singola fase;
  3. rispettare i requisiti minimi di cui all’art. 4 della delibera dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente n. 541/2020/R/ee del 15 dicembre 2020;
  4. essere collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari;
  5. essere realizzate secondo la regola d’arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità, ai sensi del decreto ministeriale n. 37/2008 e del preventivo di connessione accettato in via definitiva.

Sono ammesse le sole spese oggetto di fatturazione elettronica.

 

AGEVOLAZIONI

 
FORMA TECNICA E INTENSITÀ

Contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili.

 

DURATA

Da stabilirsi col decreto attuativo.

 
DURATA STIMATA DELL’ISTRUTTORIA

Entro 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle domande. Erogazione a saldo entro 90 giorni dalla rendicontazione.

 
CRITERI DI SELEZIONE / ELEMENTI PREMIANTI

Le domande vengono accolte in ordine cronologico. Il cinque per cento delle risorse è riservato alle imprese che, alla data della domanda di contributo, risultano in possesso del rating di legalità.

 

COSA FACCIAMO PER IL CLIENTE

  • Analisi dei progetti, raccolta documentazione e rielaborazione dati
  • Identificazione delle spese ammissibili
  • Identificazione della cumulabilità delle medesime spese con altri strumenti di agevolazione pubblica
  • Eventuale scouting di soggetti terzi funzionali agli obiettivi progettuali (enti di ricerca, specialisti, partner tecnologici, etc..)
  • Progettazione e presentazione della domanda di agevolazione pubblica
  • Rendicontazione delle attività effettivamente svolte
  • Eventuale perizia tecnica se richiesta in base alla tipologia di interventi
  • Eventuale validazione della coerenza dei progetti con la normativa se richiesta


IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it

Tel.049 807 6143

Per ulteriori informazioni: clicca qui