Svolgimento di fatto di mansioni di livello superiore
Corte di Cassazione Sentenza n. 26274 del 28 settembre 2021
Con la sentenza in esame, la Cassazione afferma che il lavoratore che ha svolto di fatto mansioni riferite a livello superiore non ha diritto al conseguimento automatico del trattamento economico del livello retributivo più elevato se il CCNL prevede che ciò avvenga sulla base di criteri oggettivi di selezione, quali:
- livello di esperienza maturato,
- titoli posseduti e
- percorsi formativi e di apprendimento professionale svolti.
Licenziamento legittimo per il dipendente che ritarda la guarigione dalla malattia
Corte di Cassazione Ordinanza n. 26709 del 1° ottobre 2021
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 26709 del 1° ottobre 2021, ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore dipendente che durante la malattia ha tenuto uno stile di vita quotidiana idoneo a comprometterne la guarigione, ritardandola.
I giudici hanno precisato che la correttezza e buona fede risultano lese anche in presenza di meri comportamenti che mettono a rischio il rientro sul posto di lavoro del dipendente.
Licenziamento per contraffazione firme
Corte di Cassazione Ordinanza n. 26710 del 1° ottobre 2021
La Cassazione, ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore dipendente delle Poste per aver contraffatto le firme di due clienti.
I giudici precisano che la giusta causa trova fondamento nella consapevolezza del dipendente che il suo comportamento sarebbe andato a ledere il rapporto di fiducia con il datore di lavoro ed anche con i clienti.
Datore obbligato a vigilare sull'andamento dei lavori
Corte di Cassazione. Sentenza n. 34596/202
La nomina del Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva (Cse) – direttore dei lavori e del preposto-capo cantiere non giustifica, neppure nel caso di una ridottissima dimensione dell'impresa, il totale disinteresse del datore di lavoro sull'andamento dei lavori; né l'obbligo di sicurezza di questi si esaurisce nella mera predisposizione del documento della sicurezza-Pos senza la necessità di adottare accorgimenti finalizzati alla sua effettiva implementazione e, soprattutto, a garantire il flusso delle informazioni necessarie al suo aggiornamento.