Iniziative che prevedono programmi di investimento nei seguenti settori: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone; commercio di beni e servizi; turismo.
Apertura sportello: 19/05/2021
BENEFICIARI
TIPOLOGIA
Micro e piccole imprese in forma societaria costituite da non più di sessanta mesi al momento della domanda, in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne.
Persone fisiche che intendono costituire un’impresa purché comprovino l’avvenuta costituzione dell’impresa con i predetti requisiti entro il termine indicato nel provvedimento di ammissione all’agevolazione.
UBICAZIONE GEOGRAFICA
Territorio Nazionale Italiano. La disponibilità di una sede sul territorio italiano deve essere dimostrata alla data della richiesta di prima erogazione dell’agevolazione.
PROGETTI AMMISSIBILI
ATTIVITÀ AGEVOLABILI
Iniziative che prevedono programmi di investimento nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative;
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonchè le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.
SPESE AMMISSIBILI
Per le imprese avviate da non più di 36 mesi
spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda non superiori a € 1.500.000,00 per:
- opere murarie e assimilate, nel limite del 30% della spesa ammissibile;
- macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- acquisto di brevetti o delle relative licenze d’uso;
- consulenze specialistiche, nel limite del 5% dell’investimento ammissibile;
- oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento e alla costituzione della società;
- importo a copertura del capitale circolante nel limite del 20% delle spese ammissibili per spese sostenute per: materie prime, servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa, godimento di beni di terzi.
Per le imprese costituite da più di 36 e fino a 60 mesi
spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda non superiori a € 3.000.000,00 per immobilizzazioni materiali e immateriali riguardanti:
- limitatamente al settore turismo, l’acquisto dell’immobile nel limite massimo del 40 % dell’investimento complessivo ammissibile;
- opere murarie e assimilate, nel limite del 30% dell’investimento complessivo ammissibile;
- macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.
AGEVOLAZIONE
FORMA TECNICA E INTENSITÀ
Per le imprese avviate da non più di 36 mesi:
agevolazione pari al 90% della spesa ammissibile, di cui a fondo perduto una quota pari al 20% delle spese per macchinari, ICT e brevetti, e la restante quota in forma di finanziamento a tasso zero della durata di dieci anni, con rate semestrali, esente da garanzia se inferiori a 250 mila euro. Sono inoltre offerti servizi di tutoraggio (in regime de minimis) per un valore pari a € 5.000 per contributi fino a 250 mila euro, del valore pari a € 10.000 per contributi di valore superiore a 250 mila euro.
Per le imprese avviate da più di 36 e fino a 60 mesi:
agevolazione pari al 90% della spesa ammissibile, di cui a fondo perduto una quota pari al 15% delle spese per macchinari, ICT, brevetti, licenze e marchi e la restante quota in forma di finanziamento a tasso zero della durata di dieci anni, con rate semestrali, esente da garanzia se inferiori a 250 mila euro.
DURATA
I programmi devono essere conclusi entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.
OPERATIVITÀ
SCADENZE
Lo sportello apre il 19 maggio 2021.
DURATA STIMATA DELL’ISTRUTTORIA
45 giorni dalla presentazione della domanda.
CRITERI DI SELEZIONE / ELEMENTI PREMIANTI
Le domande vengono valutate in ordine cronologico, previa verifica di ammissibilità e valutazione dei seguenti criteri:
- Competenze tecniche, organizzative e gestionali;
- Coerenza del progetto con gli aspetti tecnico-produttivi ed organizzativi dell’attività;
- Coerenza del progetto con le potenzialità del mercato di riferimento.
È prevista una premialità per progetti che introducono innovazioni organizzative, produttive o commerciali.
PER INFORMAZIONI
Linda Ferraro - IRECOOP VENETO
E-mail: l.ferraro@irecoop.veneto.it
Tel: 049 80 76 143