FONDO NUOVE COMPETENZE. AGGIORNAMENTI

FONDO NUOVE COMPETENZE. AGGIORNAMENTI

Accordo Interconfederale Quadro Regionale Veneto per l’accesso al Fondo Nuove Competenze del 22 marzo 2021 - articolo 88 comma 1 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34 convertito in Legge 17 luglio 2020 n. 77

giovedì 15 aprile 2021

Come noto il Fondo Nuove Competenze ha la finalità "innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori ed alle lavoratrici l'opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall'emergenza epidemiologica da Covid-19".

 

Le caratteristiche del Fondo Nuove Competenze

  1. Il Fondo consente alle imprese di rimodulare l’orario lavorativo dei lavoratori, mantenendo le retribuzioni in essere e salvaguardando l’occupazione, e consente di destinare questo tempo a percorsi formativi e di riqualificazione, contenendo i costi per le aziende.
  2. Il Fondo opera con un meccanismo di copertura del costo delle ore di formazione, compresi relativi contributi previdenziali e assistenziali, fino a massimo di 250 ore per lavoratore.
  3. Per accedere al Fondo è necessario stipulare accordi di rimodulazione dell'orario di lavoro in risposta alle mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa. Tali accordi devono stabilire che parte dell'orario di lavoro sia finalizzato alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo e/o adeguamento delle competenze dei/le lavoratori/trici.
  4. Il singolo lavoratore non può essere interessato contemporaneamente da Fnc e ammortizzatori sociali, che eventualmente possono essere utilizzati prima o successivamente al percorso formativo finanziato dal FNC. Quindi sarà possibile che la singola impresa possa avere parte dei lavoratori in Fnc e -contestualmente - parte in ammortizzatori sociali.
  5. La formazione rientrante nel FNC può essere erogata da tutti gli enti accreditati a livello nazionale e regionale nonché da altri soggetti che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolgono attività di formazione, ed anche dalla stessa impresa che ha presentato domanda di contributo, qualora sia previsto dall'accordo collettivo e dimostri il possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa.
  6. Con il Decreto del 22 gennaio 2021, è stata prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza del termine per presentare le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze.

 

Le caratteristiche dell’Accordo del 23 marzo 2021

In data 23 marzo 2021 è stato stipulato tra le associazioni di rappresentanza delle imprese cooperative: AGCI Veneto, Confcooperative Veneto, Legacoop Veneto e le Organizzazioni Sindacali CGIL Veneto, CISL Veneto e UIL Veneto un Accordo Quadro Regionale Veneto per l’accesso al Fondo Nuove Competenze. Queste le principali caratteristiche.

  1. L’accordo è applicabile a tutte le imprese cooperative aventi sede, unità locale, produttiva, in Veneto e che applicano il Ccnl di Settore sottoscritto dalle parti stipulanti a livello nazionale, e che sottoscriveranno accordi aziendali secondo lo schema allegato all’Accordo per accedere al FNC.
  2. Negli accordi aziendali dovranno essere specificati: gli obiettivi di apprendimento delle competenze, i lavoratori coinvolti, il soggetto formatore, i costi e le modalità di svolgimento e la durata della formazione, l’individuazione e validazione delle competenze dei lavoratori coinvolti, il percorso formativo, le attestazioni delle competenze acquisite, nonché la rimodulazione dell’orario di lavoro.
  3. Considerata l’attuale situazione sanitaria, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei soci lavoratori e dei dipendenti, le modalità di somministrazione della formazione saranno oggetto di specifiche intese e verrà erogata preferibilmente con modalità a distanza.

Ricordiamo che le sedi territoriali di Confcooperative potranno fornire tutta l’assistenza per la stesura e la sottoscrizione dell’accordo aziendale finalizzato all’accesso al FNC.

 

Le Faq sul Fondo nuove competenze presenti sul sito di Anpal

Ricordiamo che l’Anpal pubblicato frequentemente aggiornamenti delle Faq relative al Fondo nuove competenze. Riportiamo il link per la consultazione:  https://www.anpal.gov.it/faq.