Caro energia, da FondoSviluppo 1,5 milioni per alleggerire la bolletta

Pillole di amministrazione del personale

lunedì 23 giugno 2025

Indennità di malattia nel tempo determinato

D.  Com'è disciplinata la malattia per i lavoratori a tempo determinato?

R. Ai lavoratori a tempo determinato l'indennità di malattia viene riconosciuta per un periodo non superiore a quello di attività lavorativa nei 12 mesi immediatamente precedenti l'evento morboso, nei limiti massimi e di durata previsti dalla legge

Nel caso di lavoratore a tempo determinato, che nei 12 mesi immediatamente precedenti l'evento morboso non possa far valere periodi lavorativi superiori a 30 giorni, il trattamento economico e l'indennità di malattia sono riconosciuti per un periodo massimo di 30 giorni nell'anno solare; in tal caso, l'indennità è corrisposta direttamente dall'INPS, previa comunicazione da parte del datore di lavoro. 
Per il datore di lavoro non è possibile corrispondere l'indennità economica di malattia per un numero di giornate superiore a quelle effettuate dal lavoratore a tempo determinato alle proprie dipendenze.

Inoltre, naturalmente, non possono essere corrisposti trattamenti economici e indennità economiche per malattia per periodi successivi alla cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato. 

 

Responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio o malattia professionale

D. Che cos’è la polizza RCO?

R. La polizza Responsabilità civile Operai prestatori di lavoro (RCO) è uno strumento a tutela del datore di lavoro per la copertura di quanto dovuto, a titolo di risarcimento, al lavoratore infortunato o vittima di malattia professionale per colpa del datore di lavoro o violazioni di norme sulla sicurezza.
Infatti, l’assicurazione obbligatoria INAIL copre gli eventi lesivi, ma non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile; inoltre la polizza RCO interviene anche in caso di azioni di rivalsa da parte dell’INAIL o dell’INPS, qualora il datore venga ritenuto civilmente responsabile per l’evento.
La polizza in esame non è obbligatoria, ma rappresenta un valido strumento a protezione del datore di lavoro.