Quando il licenziamento comporta la perdita delle agevolazioni contributive
D. È vero che un licenziamento per giustificato motivo oggettivo può precludere i benefici previsti per un’eventuale assunzione agevolata? Se sì, in quali casi?
R. Numerose norme che prevedono un’agevolazione contributiva in caso di assunzione di particolari categorie di lavoratori pongono vincoli stringenti rispetto ad eventuali licenziamenti per giustificato motivo oggettivo posti in essere nei confronti dei lavoratori stessi o di altri con la stessa qualifica e occupati nella stessa unità produttiva.
Ricordiamo che si è in presenza di un licenziamento per GMO quando esso è fondato su ragioni legate all'organizzazione aziendale o alla produzione. Tra le casistiche più frequenti si trovano ad esempio: riduzione del personale, riorganizzazione aziendale, soppressione della posizione lavorativa, crisi economica, cessazione dell'attività, inidoneità alla mansione con impossibilità di ricollocamento. In questi casi, il licenziamento avviene per motivi che non riguardano il comportamento del dipendente.
Per le seguenti agevolazioni
- Bonus per le occupazioni di giovani under 30, articolo 1, comma 100 e seguenti, legge 205/2017
- Bonus per l’occupazione di giovani under 35, articolo 22, legge 95/2024
- Esonero per l’occupazione di lavoratori in Cigs ex articolo 22 ter, Dlgs 148/2015
non è possibile applicare il beneficio se nei sei mesi precedenti l’assunzione il datore di lavoro ha comminato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva; parimenti, il datore di lavoro è escluso dalla misura se nei sei mesi successivi ha ricorso a licenziamento per giustificato motivo oggettivo dello stesso lavoratore o di un lavoratore con medesima qualifica nella stessa unità produttiva.
Inoltre si evidenzia che anche per le seguenti agevolazioni, valgono norme restrittive sui licenziamenti
- Esonero per i percettori di assegno di inclusione, di cui alla legge 85/2023,
- Agevolazione per assunzione di soggetti percettori di NASpI, articolo 2, comma 10 bis, legge 92/2012