Il presente contributo fornisce una guida sulle principali scadenze e sugli adempimenti necessari per la formazione, approvazione e deposito del bilancio di esercizio 2024, nel rispetto della normativa civilistica e fiscale.
Principali novità e riferimenti normativi
- Il D.Lgs. 125/2024 ha modificato gli articoli 2435-bis (bilancio abbreviato) e 2435-ter (micro-imprese) del Codice Civile, introducendo nuovi limiti per l’accesso alle semplificazioni.
- Le aziende che superano determinati limiti dimensionali sono obbligate a includere nella relazione sulla gestione una rendicontazione ESG (Environmental, Social e Governance).
Nuovi parametri redazione bilancio abbreviato e micro-imprese
Tipologie
|
Requisiti dimensionali1
|
Documenti che compongono il bilancio
|
Micro imprese
|
- Attivo ≤ € 220.000
- Ricavi ≤ € 440.000
- Dipendenti ≤ 5 unità
|
- Stato patrimoniale (con integrazioni)2
- Conto economico
Esonero da nota integrativa e rendiconto finanziario
|
Piccole imprese
|
- Attivo ≤ € 5.500.000
- Ricavi ≤ € 11.000.000
- Dipendenti ≤ 50 unità
|
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Nota integrativa
Esonero da rendiconto finanziario
|
Grandi imprese
|
- Attivo > € 5.500.000
- Ricavi > € 11.000.000
- Dipendenti > 50 unità
|
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Nota integrativa
- Relazione sulla gestione
- Rendiconto finanziario
|
A tal fine si ricorda che due su tre dei parametri indicati non devono essere superati per due esercizi consecutivi per accedere alle semplificazioni previste per microimprese e piccole imprese.
Iter di approvazione del bilancio
- Adempimenti preliminari:
- Redazione del progetto di bilancio e relazione sulla gestione.
- Comunicazione agli organi di controllo almeno 30 giorni prima dell'assemblea.
- Deposito e convocazione dell'assemblea:
- Il bilancio deve essere disponibile presso la sede sociale nei 15 giorni precedenti l’assemblea.
- Per le S.p.A., avviso di convocazione pubblicato su Gazzetta Ufficiale o quotidiano almeno 15 giorni prima.
- Per le S.r.l., convocazione tramite raccomandata almeno 8 giorni prima.
- Approvazione in assemblea:
- Da tenersi entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (30 aprile 2025 ordinario, 30 giugno 2025 prorogato).
Adempimenti post-approvazione
- Registrazione della delibera di approvazione e distribuzione degli utili.
- Deposito telematico del bilancio al Registro Imprese entro 30 giorni dall’approvazione.
Sanzioni per ritardato deposito
- Fino a €1.376 per amministratore/sindaco in caso di mancato deposito.
- Sanzione ridotta a 1/3 se il ritardo non supera i 30 giorni.
Costo deposito bilanci
Tipologia
|
Imposta di bollo
|
Diritti di segreteria
|
Bilancio di esercizio
|
€ 65,00
|
€ 62,40
|
Bilancio consolidato
|
€ 65,00
|
€ 0,00 se depositato nella stessa data di quello di esercizio
|
Bilancio sociale
|
€ 65,00
|
€ 62,40
|
Bilancio cooperative sociali
|
€ 0,00
|
€ 32,00
|
Situazione patrimoniale consorzi con attività esterna e contratti di rete con soggettività giuridica
|
€ 65,00
|
€ 62,40
|
Bilancio Start-up innovative
|
€ 0,00
|
€ 0,00
|
Bilancio PMI innovative e SSD senza fine di lucro
|
€ 0,00
|
€ 62,40
|
Tabella riassuntiva principali scadenze
La seguente tabella schematizza i termini degli adempimenti (civilistici e fiscali) connessi al procedimento di approvazione del bilancio, prendendo come riferimento i casi in cui l’assemblea di approvazione si tenga:
- in caso di termini ordinari, in data 30.04.2025;
- in caso di proroga dei termini, in data 30.06.2025.
Adempimento
|
Scadenza
|
Termine massimo per
esercizi chiusi al 31.12.2024
|
Ordinario
|
Prorogato
|
Redazione del progetto
di bilancio da parte
degli amministratori
|
Almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo
|
30.03.2025
|
30.05.2025
|
Redazione della Relazione sulla gestione da parte
degli amministratori
|
Almeno 30 giorni
prima di quello fissato per l’assemblea che deve
discuterlo
|
30.03.2025
|
30.05.2025
|
Consegna del progetto
di bilancio e della
Relazione al Collegio
sindacale
|
Almeno 30 giorni
prima di quello fissato per l’assemblea che deve
discuterlo
|
30.03.2025
|
30.05.2025
|
Consegna del progetto
di bilancio e della
Relazione al revisore
(ove presente)
|
Almeno 30 giorni
prima di quello fissato per l’assemblea che deve
discuterlo
|
30.03.2025
|
30.05.2025
|
Deposito del bilancio,
degli allegati, delle
Relazioni di amministratori, sindaci e revisore (ove presente) presso la sede sociale
|
Perdurante nei 15 giorni che
precedono l’assemblea e
fino all’approvazione
|
14.04.2025
|
14.06.2025
|
Pubblicazione sulla G.U. dell’avviso di convocazione dell’assemblea o
pubblicazione su un
quotidiano
|
Almeno 15 giorni prima
di quello fissato per l’assemblea
|
15.04.2025
|
15.06.2025
|
Convocazione dell’assemblea
mediante altri mezzi
|
“Ricevimento” della convocazione almeno 8 giorni prima dell’assemblea (nelle srl la raccomandata deve essere “spedita” ai soci
almeno 8 giorni prima dell’adunanza; così Cass. SS.UU. 14.10.2013 n. 23218)
|
22.04.2025
|
22.06.2025
|
Assemblea
per l’approvazione
del bilancio
(o riunione del Consiglio di sorveglianza)
|
Entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale (entro 180 giorni in caso
di proroga)
|
30.04.2025
|
30.06.2025
|
Se contenente anche la delibera di distribuzione
di utili, registrazione del
verbale di approvazione del bilancio presso l’Agenzia delle Entrate
|
Entro 30 giorni dalla data
di approvazione del bilancio
|
30.05.2025
|
30.07.2025
|
Deposito del bilancio e degli allegati presso il
Registro delle imprese
|
Entro 30 giorni dalla data
di approvazione del bilancio
|
30.05.2025
|
30.07.2025
|