BENEFICIARI
Tipologia
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), compresi i Lavoratori autonomi che esercitino un’attività economica tra quelle identificate dai codici ATECO di seguito riportati.
Le imprese devono inoltre essere regolarmente iscritte (anche con lo stato di “impresa inattiva”) al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio;
La Sede operativa, o le Sedi operative, oggetto del Programma d’investimento devono essere ubicate nel territorio della Regione del Veneto.
Settori ammessi / esclusi
Nel caso di Lavoratori autonomi, devono essere titolari di partita IVA attiva. I codici ATECO ammissibili sono:
- B – Estrazione di minerali da cave e miniere
- C – Attività manifatturiere
- D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F – Costruzioni
- G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
- H – Trasporto e magazzinaggio
- I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente al gruppo I 56
- J – Servizi di informazione e comunicazione
- K – Attività finanziarie e assicurative, limitatamente al gruppo K66
- M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
- N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
- P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
- Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
- R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
- S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili al sostegno del Fondo i Programmi di investimento finalizzati a supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, aventi ad oggetto contenuti rispondenti ad almeno uno dei seguenti temi traversali:
- innovazione;
- digitalizzazione;
- transizione verde;
- modelli di sviluppo sostenibile coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative ad attivi materiali, attivi immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
- macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche e mobili-arredi, comprese anche le relative spese di trasporto e installazione presso l’unità operativa;
- software e licenze d’uso software, realizzazione di siti web e sistemi di ecommerce;
- acquisto o registrazione di marchi, brevetti, licenze, knowhow esclusivi, disegni e modelli di utilità;
- spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti soggetti esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni di sistema di gestione o di prodotto di seguito elencate:
– UNI EN ISO 14001:2015;
– UNI EN ISO 45001:2018;
– UNI CEI EN ISO 50001:2018;
– Registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009);
– ReMade in Italy;
– Plastica Seconda Vita;
– Cradle to cradle;
– Carbon footprint;
– Ecolabel;
– Greenguard.
- opere murarie e impiantistica;
- spese per campagne di marketing e comunicazione su mercati nazionali e esteri, pubblicità su social media, radio-televisione, carta stampata, affissioni, produzione di materiali promozionali (ad esempio: video, brochure, etc.).
AGEVOLAZIONE
Forma tecnica ed Intensità
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero integrabile con un contributo a fondo perduto. Il finanziamento agevolato è concesso fino a concorrere al 100% dell’investimento, è erogato senza interessi, non assistito da alcuna forma di garanzia.
Decorsi 36 mesi dall’erogazione del finanziamento, a condizione che l’impresa risulti in regola con il pagamento delle rate di ammortamento e con il mantenimento dei requisiti di ammissibilità, è possibile la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto, mediante l’applicazione di uno sconto sull’importo da restituire (capital rebate).
La quota di contributo a fondo perduto è determinata come segue:
- una quota fissa pari al 15% delle agevolazioni concesse in caso di piccole imprese e del 10% per le medie imprese;
- una quota variabile aggiuntiva, fino ad un massimo del 25% delle agevolazioni concesse, riconosciuta a fronte della rispondenza ai seguenti criteri:
Sono finanziabili Programmi di investimento di importo di spesa ammissibile compreso tra i seguenti limiti:
- Linea A: minimo € 20.000,00 – massimo € 75.000,00 per Programma di investimento;
- Linea B: minimo € 20.000,00 – massimo € 150.000,00 per Programma di investimento.
Il Piano di ammortamento del Finanziamento agevolato prevede una durata compresa tra un minimo di 36 mesi e un massimo di 84 mesi.
Fondi stanziati
La dotazione finanziaria complessiva del Fondo è pari a € 14.000.000,00.
OPERATIVITA'
Scadenze
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla
base di procedura valutativa con procedimento a sportello.