NUOVI LIMITI BILANCIO ABBREVIATO E MICRO IMPRESE

NUOVI LIMITI BILANCIO ABBREVIATO E MICRO IMPRESE

di Marco Baldin

martedì 14 gennaio 2025

Premessa

Con il D.Lgs. 125/2024, il panorama normativo per i bilanci abbreviati e per le micro-imprese è stato aggiornato per recepire la Direttiva delegata 2023/2775/UE. Questa modifica mira ad adeguare le soglie dimensionali all’inflazione accumulata tra il 2013 e il 2023, incrementandole del 25%. L’obiettivo è semplificare la gestione amministrativa delle piccole e micro-imprese, riducendo gli oneri burocratici.

 

Le principali modifiche normative

Il decreto ha introdotto modifiche agli articoli 2435-bis e 2435-ter del Codice Civile, nonché all’articolo 27 del D.Lgs. 127/1991 relativo al bilancio consolidato. Le nuove soglie entreranno in vigore per gli esercizi finanziari iniziati il 1° gennaio 2024 o successivi.

 

Nuove soglie per il bilancio abbreviato

Secondo il nuovo art. 2435-bis del Codice Civile, le società possono redigere il bilancio in forma abbreviata se non superano per due esercizi consecutivi almeno due delle seguenti soglie:

  • Totale attivo: ≤ 5.500.000 euro (in precedenza ≤ 4.400.000 euro);
  • Ricavi netti: ≤ 11.000.000 euro (in precedenza ≤ 8.800.000 euro);
  • Dipendenti medi: ≤ 50 unità (immutato).

 

Nuove soglie per il bilancio micro

Le micro-imprese, ai sensi del nuovo art. 2435-ter, devono rispettare i seguenti parametri:

  • Totale attivo: ≤ 220.000 euro (in precedenza ≤ 175.000 euro);
  • Ricavi netti: ≤ 440.000 euro (in precedenza ≤ 350.000 euro);
  • Dipendenti medi: ≤ 5 unità (immutato).

 

Applicazione e verifica dei limiti

Per le società neo-costituite, i limiti sono verificati nel primo esercizio. Per le società operative, invece, la verifica si basa su due esercizi consecutivi.

Un punto controverso è la possibilità di applicare retroattivamente i nuovi limiti agli esercizi precedenti al 2024. In passato, interpretazioni come quelle del CNDCEC hanno sostenuto questa possibilità, ma ulteriori chiarimenti normativi sono attesi.

 

Bilancio consolidato: nuovi limiti

Il D.Lgs. 125/2024 aumenta anche i limiti per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato:

  • Totale attivo consolidato: ≤ 25.000.000 euro;
  • Ricavi consolidati: ≤ 50.000.000 euro;
  • Dipendenti medi consolidati: ≤ 250 unità.

Se la verifica è effettuata su base aggregata, i limiti sono maggiorati del 20%.

 

Conclusioni

L’introduzione di questi aggiornamenti normativi rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione amministrativa. Tuttavia, alcune questioni applicative, come la retroattività delle nuove soglie, restano aperte e necessitano di ulteriori chiarimenti legislativi.