Domanda. Cosa succede se, durante il periodo di congedo parentale, si verifica un evento di malattia?
Risposta. L'insorgenza della malattia con riferimento alla lavoratrice madre (o al lavoratore padre) durante il periodo di congedo parentale, interrompe il periodo di astensione facoltativa, con conseguente slittamento della scadenza.
Inoltre fa maturare, nella misura e secondo le modalità previste dal CCNL di riferimento, il trattamento economico corrispondente alle assenze per malattia.
Naturalmente, il lavoratore/la lavoratrice, dovrà inviare all'azienda il relativo certificato medico, nonché comunicare esplicitamente la volontà di sospendere il congedo parentale per la durata del periodo di malattia.
Tali periodi devono dunque essere considerati neutri ai fini del complessivo periodo di congedo parentale spettante: terminata la malattia, la lavoratrice può riprendere ad usufruire del congedo.
Si sottolinea, comunque, che ai fini del calcolo massimo di congedo parentale spettante durante il quale si siano verificati periodi di malattia, devono essere rispettate le disposizioni fornite in caso di utilizzo frazionato del congedo.