CCNL Logistica, Trasporto merci, Spedizione. Rinnovo e aumenti da gennaio 2025

CCNL Logistica, Trasporto merci, Spedizione. Rinnovo e aumenti da gennaio 2025

Ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto Merci, Spedizione del 6 dicembre 2024

 

Il 6 dicembre 2024 è stata sottoscritta dalle parti datoriali tra cui Confcooperative e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica. L’accordo riguarda il periodo 1° aprile 2024 – 31 dicembre 2027 e gli aumenti decorrono dal 1° gennaio 2025.

mercoledì 11 dicembre 2024

Ricordiamo che le Parti sociali avevano già in parte coperto il periodo di vacanza contrattuale, iniziato dal 1° aprile 2024, con l’erogazione di un importo mensile a titolo di ICE (Indennità di Copertura Economica prevista dall’accordo del 19 marzo 2024) pari a 69,99 euro lorde al livello B3 (diversi importi erano stati previsti per gli altri livelli della classificazione del personale viaggiante e non viaggiante). Questo elemento economico sarà presente nei cedolini paga con competenza fino al 31 dicembre 2024.

Per la prima volta nel Ccnl, tra le voci che compongono a tutti gli effetti la retribuzione base, entra anche l’EPA, Elemento Professionale d’Area, con importi differenti in base ai vari livelli di inquadramento. L’EPA avrà effetto su tutti gli istituti contrattuali e di legge.

I nuovi aumenti retributivi decorrono a partire dal 1° gennaio 2025

Per il personale viaggiante porteranno, un incremento economico (per il livello B3) a regime pari a 260 euro di cui 140 euro sul tabellare e 120 euro a titolo di EPA.

Gli aumenti saranno erogati con le seguenti decorrenze:

  • dal 1° gennaio 2025 90 euro sul tabellare e 40 euro di EPA;
  • dal 1° gennaio 2026 40 euro sul tabellare; dal 1° gennaio 2027 40 euro di EPA;
  • dal 1° giugno 2027 10 euro sul tabellare e 40 euro a titolo di EPA.

 

Per il personale non viaggiante l’incremento economico a regime (al livello 3 Super) sarà pari a 230 euro, di cui 140 euro sul tabellare e 90 euro a titolo di EPA.

Gli aumenti saranno erogati con le seguenti decorrenze:

  • dal 1° gennaio 2025 90 euro sul tabellare e 30 euro di EPA;
  • dal 1° gennaio 2026 40 euro sul tabellare;
  • dal 1° gennaio 2027 30 euro di EPA;
  • dal 1° giugno 2027 10 euro sul tabellare e 30 euro a titolo di EPA.

 

Gli importi degli incrementi sono stati riparametrati per tutti gli altri livelli di inquadramento.

Vengono inoltre adeguati gli importi delle indennità di trasferta di cui all’art. 62 a partire dal 1° gennaio 2025. Gli importi, distinti in base alle categorie di servizi e alle fasce orarie di impegno extra-urbano, saranno le seguenti:

  1. per i servizi in territorio nazionale
  • dalle 6 alle 12 ore 23,80 euro,
  • dalle 12 alle 18 ore 35,02 euro,
  • dalle 18 alle 24 ore 43,16 euro;

 

  1. per i servizi in territorio estero
  • dalle 6 alle 12 ore 31,94 euro,
  • dalle 12 alle 18 ore 45,05 euro,
  • dalle 18 alle 24 ore 62,49 euro.

 

Il campo di applicazione del Ccnl è stato esteso alle seguenti attività: corrieri espresso, imprese svolgenti attività soggette all’autorizzazione postale generale, dalle aziende di trasloco, dalle aziende svolgenti attività di consegna e montaggio arredi e delle altre attività di logistica al di fuori della filiera del trasporto e della movimentazione merci.

Nel Ccnl viene sancito per la prima volta il diritto alla disconnessione del personale durante le pause e i giorni di assenza, con eccezione del “personale con funzioni direttive da identificarsi con i quadri e con quello preposto alla direzione tecnica o amministrativa dell’azienda o di un reparto di essa, nonché il personale viaggiante per le comunicazioni necessarie al regolare svolgimento dell’attività lavorativa del conducente o per garantire la sicurezza del conducente stesso, del veicolo, della merce e/o del patrimonio aziendale”

Altre novità apportate dall’intesa:

  • ampliamento del periodo di preavviso in caso di dimissioni e licenziamento del personale viaggiante di cui ai livelli A3, B3, C3, che passa dagli attuali 15 a 20 giorni di calendario.
  • eliminazione del livello 6J a partire dal 31 dicembre 2025.

 

Nel prossimo numero di questa Newsletter saranno riportate le tabelle retributive e approfondite le ulteriori novità introdotte nel contratto.