Giurisprudenza del lavoro

Giurisprudenza del lavoro

lunedì 8 luglio 2024

Gli indumenti di lavoro sono DPI e il datore di lavoro deve mantenerne l'efficienza

Corte di Cassazione Ordinanza n. 12126 del 6 maggio 2024

 

Con Ordinanza n. 12126 del 6 maggio 2024 viene ribadito che la nozione legale di DPI non è limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla salute, ma si riferisce a qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio che può in concreto costituire una barriera protettiva rispetto a qualsiasi rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici, in conformità con l'articolo 2087 del codice civile. Ne consegue che il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire e mantenere in stato di efficienza anche gli indumenti di lavoro.

 

Fruizione del riposo domenicale

Corte di Cassazione. Ordinanza n. 14904/2024,

 

La Corte di Cassazione ha affermato che a fronte di lavoro reso di domenica da dipendenti con un orario settimanale dislocato tra il lunedì ed il sabato, il datore di lavoro non può imporre il riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanali. La lettura delle disposizioni contenute nella legge n. 260/1949 e nel D.L.vo n. 66/2003 impedisce, infatti, che la fruizione del riposo possa essere imposta dal datore di lavoro negli stessi giorni festivi per i quali i lavoratori hanno diritto di astenersi dalle prestazioni. Non è assolutamente rilevante che nei giorni di festività infrasettimanali il punto vendita risultasse aperto.

 

Richiesta di stipendio al fondo di garanzia INPS: non basta lo stato di liquidazione della cooperativa

Corte di Cassazione. Ordinanza n. 16848 del 19 giugno 2024.

 

Lo stato di liquidazione della società cooperativa non consente al dipendente di chiedere gli stipendi al fondo di garanzia dell'INPS. Questo in quanto il provvedimento di scioglimento per mancato perseguimento dello scopo non presuppone lo stato di insolvenza dell'ente e non è equiparabile a una procedura concorsuale.