Ripristino della liquidità aziendale impiegata per il finanziamento di operazioni di investimento già avviate e/o ultimate negli ultimi 12 mesi;
Finanziamento dei fabbisogni di capitale circolante conseguenti allo sfasamento dei tempi di realizzazione dei costi e dei ricavi di produzione.
PARTNER COINVOLTI:
Gruppo BCC lccrea
Gruppo Cassa Centrale
Federcasse Bee Credito Cooperativo Fondosviluppo
Cooperfidi Italia
FINANZIAMENTI AMMISSIBILI:
Finanziamenti a medio-lungo termine erogati da BCC aderenti ai Gruppi Bancari Cooperativi e garantiti da Cooperfidi Italia, con durata compresa da 24 a 120 mesi (preammortamento massimo 12 mesi) e tasso di interesse - determinato dalla BCC che concede il finanziamento sulla base del merito creditizio della cooperativa richiedente - agevolato rispetto al tasso ordinario praticato e comunque non superiore al 6%.
AGEVOLAZIONE:
L'agevolazione del contributo in conto interessi sarà in misura massima pari al 20% o 30%, con un massimo rispettivamente di € 30.000 o € 50.000, su un finanziamento accordato dalla BCC di importo massimo di € 1.000.000 per la durata di 5 anni.
Si precisa che se il finanziamento verrà accordato con una durata e un importo maggiore rispetto a quanto previsto, l'agevolazione del contributo in conto interessi verrà riconosciuta entro l'importo massimo di € 30.000 o € 50.000. L'agevolazione di importo maggiore sarà applicata ai finanziamenti erogati a fronte di programmi diretti all'innovazione tecnologica, all'incremento dell'occupazione e allo sviluppo del mezzogiorno .
La presente agevolazione non è cumulabile con altre simili previste nei bandi e nelle ca/I di Fondosviluppo e verrà data la precedenza alle cooperative che non hanno mai beneficiato di sostegni finanziari degli ultimi 3 anni.
Copertura del costo della garanzia: sui costi per la garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia entro il massimo del 4% una tantum dell'importo del finanziamento.
COSTI DELLA GARANZIA:
Cooperfidi Italia si impegna ad applicare, rispetto al pricing ordinario, uno sconto del 25% sulla commissione di garanzia e l'azzeramento della richiesta di aumento del capitale sociale per le PMI.
Per le PMI non ammissibili al Fondo Centrale di Garanzia e per le grandi imprese il pricing sarà funzione dello strumento di controgaranzia (se presente).