Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Proroga al 15 luglio 2024.

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Proroga al 15 luglio 2024.

Ministero del Lavoro. Comunicato

 

Quest’anno la scadenza per l’invio del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende che occupano più di 50 dipendenti non sarà il 30 aprile. Il Ministero del Lavoro ha infatti comunicato che il sito dedicato alla redazione rapporto sarà aperto il 3 giugno e utilizzabile fino al 15 luglio.

martedì 30 aprile 2024

Il Decreto interministeriale del 29.03.2022, firmato di concerto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende che occupano oltre 50 dipendenti.

Le aziende devono redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica, inserendo le informazioni contenute nell’allegato A del Decreto, attraverso l’utilizzo dell’apposito portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il rapporto biennale deve essere redatto (accedendo sul sito https://servizi.lavoro.gov.it) normalmente, entro il 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio: per il biennio 2022-2023, però, il termine è il 15 luglio 2024.

Al termine della procedura informatica, qualora non vengano rilevati errori o incongruenze, l’applicativo rilascia una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto e il salvataggio a sistema dello stesso.

La redazione del rapporto e il salvataggio a sistema equivalgono alla trasmissione del rapporto alla consigliera o al consigliere regionale di parità.

I datori di lavoro devono trasmettere una copia del rapporto e della ricevuta, con modalità telematica, anche alle rappresentanze sindacali aziendali sempre entro il 15 luglio 2024.

Le aziende che occupano fino a 50 dipendenti possono redigere il rapporto su base volontaria, utilizzando le medesime modalità.

Potrà essere utile in caso di partecipazione a gare pubbliche per opere o servizi in cui siano impiegati fondi del PNRR.

 

A questo scopo il Ministero nel suo comunicato precisa che le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche per le quali sia richiesta la presentazione del rapporto biennale potranno produrre copia di quello già presentato con riferimento al precedente biennio (2020/2021), integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.