Il bando ha come obiettivo la concessione di contributi a sostegno di interventi di welfare e rigenerazione umana da realizzare all’interno di istituti e luoghi culturali o, in collaborazione con essi, in sedi di ricovero assistenziale, di cura medica e socio assistenziale, case di riposo, istituti di detenzione.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando:
a) soggetti titolari di musei, archivi e biblioteche pubblici e privati senza scopo di lucro;
b) associazioni culturali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, imprese sociali prive di scopo di lucro relative esplicitamente ai seguenti ambiti: museale, bibliotecario, archivistico, teatrale, cinematografico e delle arti performative, del welfare in ambito sanitario/socioassistenziale o di supporto a persone in stato di detenzione, con sede legale in Veneto;
c) soggetti pubblici e privati, diversi dalle persone fisiche, privi di finalità di lucro, specializzati nell’operare nei settori della sanità e dei servizi socioassistenziali, con sede legale in Veneto.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo i progetti che hanno i seguenti requisiti:
a) hanno come obiettivo la realizzazione di progetti a favore di specifiche comunità sociali;
b) sono attuati all’interno di istituti e luoghi culturali oppure in sedi di ricovero assistenziale, di cura medica e socio assistenziale, case di riposo, istituti di detenzione purché siano realizzati in collaborazione con i soggetti titolari di musei, archivi, biblioteche riconosciuti o di altri istituti e luoghi culturali;
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è pari a euro 70.000,00.
I progetti devono prevedere un costo complessivo non inferiore a euro 7.000,00.
L'entità dell'agevolazione è calcolata in base al punteggio di graduatoria ottenuto dal progetto: